04-06-2022
La brigata dei ristoranti del Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera, sul Garda bresciano. In piedi, i due nuovi chef, Maurizio Bufi e Pasquale Tozzi
L’operazione è curiosa e al tempo stesso degna di nota: fuori uno, dentro due. L’antefatto è invece ragionevole: che s’interrompesse il rapporto tra il Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera e il suo chef storico, Matteo Felter, era nella cose, 16 anni consecutivi son davvero tanti, serviva un cambio, una discontinuità, era un bene per tutti, anche per lo stesso Felter, ottimo professionista che ora può veleggiare con altri stimoli al suo nuovo ristorante di Salò, fresco d’inaugurazione, si chiama Felter alle Rose ed è erede di una lunga storia, quella dell’Antica Trattoria Alle Rose che da tempo cercava un rilancio, noi pensiamo che la toque gardonese classe 1973 sia la persona giusta.
Ma forniamo al Fasano. Si sa, vanta una proprietà ambiziosa, la famiglia Mayr, all'hotel da quattro generazioni, e le scelte sono state conseguenti: appunto non un solo nuovo chef ma due, per innervare di qualità tutte le insegne golose della struttura, ossia il gastronomico Il Fagiano, la sua alternativa Il Pescatore, poi il bistrot Magnolia e il beach club La Darsena. A guidare l’impresa sono stati chiamati rispettivamente Maurizio Bufi e Pasquale Tozzi.
Il Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera
Questo il quadro di riferimento, andiamo ora più nello specifico.
Pasquale Tozzi
Noi abbiamo assaggiato i suoi piatti in quest’ultimo locale.
Scampo, vitello e foie gras. Una testina di vitello in crosta di pane con tartare di scampi e foie gras. Molto buono. Tutte le foto dei piatti sono di Tanio Liotta
Un ricordo: gnocco di patata croccante, spuma di caprino e sarde del lago. Gli gnocchi di sola patata sono prima cotti al vapore, poi passati nel burro chiarificato per renderli croccanti; l'insieme è goloso e dalla texture intrigante. Peccato manchi un "graffio" finale per chiudere la proposta
Capasanta, pancia di maialino Iberico e liquirizia, alla base una crema di patate e vaniglia, la pancia è cotta bt per 48 ore
Anguilla alla brace laccata alla birra. L'anguilla è cotta bt, poi passata sulla piastra e infine sulle braci. Ad accompagnare, asparagi e rape rosse marinate
Che dire? Ha talento, idee, personalità, e un'ambizione che non trascende la necessità di portare a casa subito il risultato, hic et nunc. Altro pregio: molto spesso l’imprinting campano è così forte da essere pervasivo, finisce con l’essere piuttosto standardizzato. Tozzi invece lo gestisce con stile. I nostri assaggi: buono L’incontro tra mare e lago - crudo, marinato e affumicato, una sorta di dichiarazioni d'intenti (ostrica irlandese con salsa alla creme fraiche e vodka, sgombro marinato, trota affumicata, scaloppa di capasanta marinata, tartare di coregone con la sua pelle croccante, gambero rosso di Mazara con le sue gambe fritte); poi ci sono Azzardo, ossia caviale Oscietra Royal, cannolo di pasta fillo con crema di patate, lardo di Antica Ardenga (da rivedere, la cialda s’ammolla); Scampo, testina di vitello e foie gras (molto buono, molto intenso, echi francesi); Filetto di sgombro con insalata russa di rape rosse, chips di rapa rossa e crema al prezzemolo (perfetto, umido, delicato, un modello su come trattare il pesce); Un ricordo, ovvero gnocco di patata croccante, spuma di caprino e sarde del lago (potenzialmente un signature, gli gnocchi di sole patate di montagna - prima cotti al vapore, poi passati nel burro chiarificato per renderli croccanti - sono superlativi, il condimento ne è vittima); Risotto allo zafferano del Garda, baccalà confit, noci macadamia e polvere di cipolla nera (zafferano un po' troppo intenso, copre il baccalà); Capasanta, pancia di maialino Iberico e liquirizia e Anguilla alla brace laccata alla birra (entrambi buonissimi); per finire con Omaggio al Garda (coulis e brunoise di fragole, mousse al limone, foglie di cappero e gelato di fior di latte di capra: ottimo equilibrio, si vede che Tozzi è anche pasticcere) e col goloso O’ cafè accompagnato da piccole delizie partenopee.
Maurizio Bufi
Un altro punto di forza del Fasano sono i cocktail, firmati dal bravo bar manager Rama Redzepi: da gustare tutto il giorno ma che accompagnano, su richiesta, anche i piatti de Il Fagiano
Appetizer di gran mano, qui Foglia di barbabietola, maionese all'alga kombu e gel alla mela verde
Chips di tapioca al nero di seppia, mousse di cavolfiore e caviale di trota salmonata
Raviolo di asparago con acqua di pomodoro
Seppia, caviale di arniga, mandorla, gel al limone e piselli (in spugna croccante e in crema). Le seppie sono crude, a tagliatella
Lingua con cavolo rapa, prugna fermentata e la sua salsa. Grande piatto
Tartare di agnello, sale al mirtillo, sfoglia di barbabietola, fave, asparagi e ramen (di funghi, manzo e radici). Altra gran proposta, squisita, solo il piatto (inteso proprio come stoviglia) è un po’ scomoda
Soqquadro: ragù di agnello, bagoss, tartufo estivo, scarola
Risotto al limone, liquirizia e burrata. Un signature di Bufi
Ravioli di sedano rapa, mela verde e senape, fondo tirato di sedano rapa. Piatto vegano
Coregone, il suo caviale, bieta, vongole, limone, salsa di acqua di vongole con olio al porro e aglio nero
Piccione, salsa pearà, ibisco, pan brioche ai fegatini di piccione
Morone, aglio orsino e tartufo. Pesce perfetto, eccessive le note agliacee
Barbabietola, rabarbaro, sorbetto al coriandolo, cialda di sesamo
Cioccolato, frutto della passione e vaniglia. La sfera di cioccolato bianco con i colori della bandiera della pace racchiude mousse al cioccolato e una salsa liquida di passion fruit
Grand Hotel Fasano Corso Giuseppe Zanardelli 190 - Gardone Riviera (Brescia) tel. +39 0365 290220 www.ghf.it Il ristorante Il Pescatore è aperto tutti i giorni solo a cena. Menu degustazione a 65 e 85 euro Il ristorante Il Fagiano è aperto solo a cena, chiuso il mercoledì. Menu degustazione a 110 e 130 euro
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera
Radice di prezzemolo, noci di macadamia e nasturzio, un piatto di "Radici" il percorso interamente vegetale del ristorante Il Fagiano del Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera, Brescia
Soqquadro, capretto, bagoss e tartufo è il Piatto dell’Estate 2022 di Maurizio Bufi, chef del ristorante Il Fagiano al Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera, Brescia
Riccardo Canella, atteso nuovo executive chef dell’hotel Cipriani, a Belmond Hotel di Venezia
Gita fuoriporta o viaggio all’estero? La meta è comunque golosa. Lo è perlomeno per il nostro Carlo Passera, alias Carlo Mangio. Un cibo succulento le sue parole, che stimolano curiosità e salivazione, pensieri limpidi, tanta sostanza per una delle penne più interessanti del panorama gastronomico nazionale