Tenuta de l'Annunziata è un piccolo gioiello piuttosto nascosto, che s'incontra solo se lo si va a cercare, in quel di Uggiate Trevano, borgo di 5mila abitanti in quella fascia tra Varese e Como - alla cui provincia appartiene - che confina direttamente con il Canton Ticino. Zona silenziosa ad alta vocazione imprenditoriale, dove lo sviluppo industriale cammina di pari passo con il radicamento territoriale. Per dire: "La sfida di due giovani sorelle. Una Spa per salvare la collina" era il titolo di un articolo apparso sul quotidiano locale, La Provincia di Como, nel 2014: vi si raccontava di come sette anni prima, dunque nel 2007, i Guffanti-Pezzoli - titolari di una dinamica attività nel ramo energia/petroli - si fossero innamorati di una suggestiva torretta novecentesca che svettava alla storica Nunziada, una tenuta immersa nel verde posta alla sommità di Uggiate - con splendida vista panoramica che spazia tra le luci di Milano e quelle di Malpensa - e che era appartenuta alla nobile famiglia Somaini di Lomazzo. Tale Nunziada era in stato di grave decadimento: la torretta resisteva, e i Guffanti-Pezzoli pensarono che dovesse continuare anche a esistere. E affidarono la partita alle due "giovani sorelle" citate dal giornale, Elisabetta e Arianna Guffanti, nonché al loro fratello primogenito Adriano.

È stata
Elisabetta, qualche tempo fa, ad accoglierci all'attuale
Tenuta de l'Annunziata: la torretta è al suo posto, adibita al pernottamento di charme, mentre tutt'attorno si è sviluppato un edificio moderno ma ben mimetizzato col circostante e che ospita un "natural relais" - così viene definito - ossia un agriturismo a quattro stelle con 21 camere, delle quali una suite, una grande Spa e tutt'intorno tanta tanta natura, un'oasi di pace. Luogo ameno, come si suol dire, che ha voluto puntare anche sulla cucina di qualità. Affidando per due anni la consulenza del ristorante interno
Quercus a un peso massimo "fuori zona" come
Giuseppe Iannotti. E ora - questione di poche settimane - lasciando mano libera invece allo chef
Alfio Nicolosi, classe 1990, sangue anche siciliano, come indica il cognome, esperienze milanesi alla
Trattoria del Nuovo Macello, al
Berton, e al
Liberty, poi con
Iannotti al suo
Kresios in quel Sannio dal quale proviene anche il maître-sommelier
Fiorenzo Lacerra.
Due i motivi per i quali questa storia merita di essere raccontata. Il primo: grande parte della materia prima che finisce tra le mani di
Nicolosi e della sua brigata è autoprodotta, non solo nei terreni circostanti la
Tenuta de l'Annunziata - un grande orto, tre stalle, 13 ettari di castagneto... - ma anche nelle varie altre fattorie dei
Guffanti-Pezzoli, sparse in Lombardia nelle vicine Drezzo, Bregnano e Appiano Gentile e anche altrove, nella più lontana Pianello Val Tidone, nel Piacentino, dove producono pure vino (Barbera, Ortrugo, Bonarda, Gutturnio, sempre a marchio
Tenuta de l’Annunziata). A sovrintendere queste realtà è
Adriano Guffanti.
Alle sorelle più piccole spetta invece la struttura di Uggiate Trevano. E qui l'altro motivo d'interesse - oltre al relais in sé, molto accogliente e piacevole - è certo la cucina di
Nicolosi. I piatti sono solidi, ben eseguiti, la tecnica c'è, il sapore pure; lo chef non sceglie la strada più facile e banale, semplice piacioneria tuttogusto; riesce invece a declinare al meglio l'ottimo prodotto a sua disposizione, prova ne sia, dai nostri assaggi, un piatto d'assoluto valore come
Agnello da latte e variazione di peperoni (in crema, in melassa e farcito allo zincarlin. L'agnello, ottimo, proviene dalla farm di Bregnano). Molto interessante anche la
Ceviche di lavarello, rabarbaro candito, frutto della passione e sedano croccante: composizione elegante e aromatica, che gioca con la fusione tra territorio e mondo. Una menzione, infine, per l'eccezionale burro: non è
maison, ma del
Casale Roccolo di Binago, pochi chilometri di distanza.

Ceviche di lavarello, rabarbaro candito, frutto della passione e sedano croccante

Riso, aglio, olio e peperoncino

Agnello da latte e variazione di peperoni

Controfiletto di fassona, patata fondente e funghi porcini

Cremoso al cioccolato fondente e caffè
Quercus della Tenuta de l'Annunziata
via Dante Alighieri 13, Uggiate Trevano (Como)
tel. +39 031 949352
tenutadelannunziata.it
sempre aperto
menu degustazione a 70 e 90 euro