Riccardo Antoniolo
Vegan kebab in doppio crunch di pizza
In libreria Storia della Torino golosa: 15 piatti iconici della cucina sabauda contemporanea
Riccio crudo fresco con fonduta di pecorino semistagionato: una delizia allo Shannara 2 di Milano, tempio del crudo di mare ma anche luogo per una cucina di pescato semplice e ben ragionata. Foto di Tanio Liotta
Lo chef Danilo Canu: «Io e la maledizione di Alessandro Borghese, dopo il programma vengo massacrato sui social», titola il Corriere della Sera in un pezzo uscito poche ore fa. Toh, il caso: di Danilo Canu stavamo per metterci a scrivere anche noi, ma ovviamente per tutt'altre ragioni. Ché spiace per l'odio stolido che percorre il web, ma piace (ossia è a noi piaciuta, e molto) la proposta gastronomica dello Shannara 2, il ristorante milanese del quale Canu non in realtà chef, bensì soprattutto patron, poi certo dà anche la linea dei piatti. Tanto per intenderci: siamo dalle parti della cucina di prodotto, non quella d'autore che è il focus principale di Identità Golose. Ma quando il prodotto è eccezionale, come in questo caso: giù le armi, via il sussiego di chi, come noi, ricerca soprattutto l'esperienza gastronomica particolare, la creatività. la tecnica. E largo alla bontà, al godimento puro e semplice.
Danilo Canu con un sontuoso plateau a più livelli
La sala
Plateau di crudi
Notevole anche il Carpaccio di branzino, olio, sale, pepe e pecorino sardo, pure in questo caso l'ingrediente viene accarezzato, spinto a dare il suo meglio; nella Tartare di aragosta, sedano, pomodorino e bottarga di muggine il taglio fa sì che la tartare rimanga soda al morso, voluttuosa, mentre la bottarga fa da variazione aromatica; gli Anemoni di mare sardi impanati nella semola e fritti sono una vera chicca. Si sta bene persino in cantina, con 300 etichette da tutto il mondo, anche di gran pregio.
La nostra cena, negli scatti di Tanio Liotta.
Involtino di tonno, crema di bufala e olio al tartufo bianco. Qui la bufala (buona ma un po' troppo fredda) copre il sapore del pesce. Da rivedere
Carpaccio di branzino, olio, sale, pepe e pecorino sardo. L'insieme esalta il prodotto: molto buono
Tartare di aragosta, sedano, pomodorino e bottarga di muggine. Altro piatto eccellente: il taglio fa sì che la tartare rimanga soda al morso, voluttuosa, mentre la bottarga fa da variazione aromatica. E la temperatura è perfetta
Tagliatella di calamaro crudo, olio di plancton, pomodorini gialli e sedano
Una chicca: Anemoni di mare sardi impanati nella semola e fritti
Tagliolini, ricci di mare e bottarga di muggine. Golosi, basici, sono conditi/mantecati con olio evo (no burro o panna)
Astice blu nostrano alla catalana, con le sue uova, «per la catalana proponiamo solo astici femmine, che sono più saporite»
Shannara 2 - Da Danilo Viale Isonzo 24, Milano tel. +39 02 55019638 shannara2.it aperto tutti i giorni solo a cena, la domenica anche a pranzo i prezzzi sono molto variabili in base all'ordinazione; esistono due menu degustazione a 120 euro (crudi, in undici assaggi) e 200 (king crab)
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
L'ormai classica Colazione all'italiana della domenica, a Identità Golose Milano, ha visto ieri come protagonista proprio la Romagna, terra martoriata in questi giorni difficli: ospiti sono stati i ragazzi del Maré di Cesenatico (da sinistra, nella foto: il patron Luca Zaccheroni, lo chef Omar Casali, il suo braccio destro Eros Castrogiovanni e lo chef di Identità Golose Milano, Edoardo Traverso)
Omar Casali sarà lo chef ospite protagonista della prossima Colazione all'Italiana di Identità Golose Milano: appuntamento per domenica 21 maggio, dalle 12. Qui per prenotare il vostro tavolo
La boga, uno dei "pesci dimenticati" del Mediterraneo (e che lo chef Pasquale Caliri del Marina del Nettuno di Messina, autore di questo contributo, vuole aiutare a "riscoprire"). La foto è tratta da hellofish.it, progetto per incentivare il consumo di prodotti ittici d’allevamento o pescati in modo sostenibile, nato dalla collaborazione fra la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e l’Unione italiana delle Camere di commercio
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera