Andrea Graziano
Zafferano, oro e riso
Zanattamente buono Amelia di Paulo Airaudo, un ristorante programmato per far godere (e tenere i conti in ordine)
Vitantonio Lombardo ci sorride dalla cucina del suo nuovo ristorante a Matera
Fa abbastanza impressione.
Fa abbastanza impressione scoprire che a 100 giorni dall'apertura - 102 per la precisione, il conteggio è partito lo scorso 28 maggio - un ristorante tutto nuovo, benché erede nelle idee e nella brigata di un indirizzo già celebrato, abbia saputo raggiungere già questi livelli di qualità e bellezza. Perché siamo rimasti a bocca aperta, da Vitantonio Lombardo, in un pranzo di alcuni pomeriggi fa. E per più di un motivo.
L'entrata (le foto seguenti sono di Marco Varoli)
Lombardo's family
Lo staff
Era così...
...l'architetto l'ha pensata così...
...ed ora è così
Donato Addesso stira le tovaglie
Si comincia bene già con gli appetizer: Tartelletta con tartare di filetto e salsa olandese
Buonissima la Spugna di melanzana con pomodoro confit e burrata
Pralina di ricotta panata con taralli al finocchietto
Arrivano i pani, ottimi. Qui nel cofanetto panini alle fave di cacao e pecorino e al carbone vegetale e ricotta, poi una focaccia al pomodoro
Poi i taralli
E il classico pane di Matera, da accompagnare al burro con polvere di albicocca e foglie di mirto e burro d'olio extravergine con polvere di pomodoro e scaglie di sale
Il nostro percorso incrocia i tre menu del Vitantonio Lombardo Ristorante, ossia Mat.era (il territorio), Mat.eria (la creatività) e VL, iniziali dello chef, ossia i suoi piatti signature. Questa Sacher “Fish & Cheese” è tratta dal secondo, ed è sorprendente per equilibrio: tonno, canestrato di Moliterno e albicocche su una corteccia di cacao, con briciole d'olio. La carica aromatica e l'apporto di texture della corteccia sono perfetti
Convincentissima l'interpretazione dell'ostrica nella Murgia vista drone: riprende il territorio con fave (in purea) e cicoria (saltata), poi ostrica in tempura, cipolla bruciata e granita di mela verde
Un piatto del 2016, Riso di Sibari, cozze, cacio e camomilla. Molto goloso, bel gioco di consistenze, temperature e texture (il gelato di cozze e pomodorini, la polvere di camomilla, i chicchi di riso calabrese, ottimo), solo un po' prevalente la mantecatura con Grana Padano Riserva, «venite da Milano, ne ho messo più del solito per farvi sentire a casa»
Raviolo dolce di ricotta liquida con ricci, cannella e pomodoro giallo: visivamente splendido (vedi la foto "ufficiale" sotto), ricco di salse (emulsione di ricci, pesto di prezzemolo, pomodoro giallo), ma comunque delicato. Bello osare un piatto dalla tendenza dolce a questo punto del pranzo: la ricotta del ripieno è amalgamata con lo zucchero, poi limone e cannella a conferire note acide e aromatiche
Cappuccino materano: cavatelli di grano arso in zuppa di crapiata (mix di legumi e cereali, tipico piatto povero di Matera), spuma baccalà e caffè. Comfort food, ma di buona classe
Zitone di Gragnano con la braciola ed il suo sugo (2012): la purezza della semplicità. Come raccontare la tradizione con basilare eleganza. La carne è cotta almeno 12 ore, poi crema di pecorino e pesto di prezzemolo
Guancia di manzo al cucchiaio in salsa d’Amaro Lucano, zucca, cruschi e pistacchi di Stigliano (2015): tante le componenti, all'apparenza anzi troppe, ma per chi scrive si armonizzano però in modo ammirevole
Pizza in Black è un piatto del 2012 dedicato a Davide Scabin (qui la ricetta), forse il più famoso tra quelli di Lombardo. Buonissimo: impasto al carbone vegetale, salsa di tartufo all'Aglianico, spuma di ricotta, caviale di tartufo. Tanta golosità
Sorbetto di percoca, miele di Aglianico e crumble di mandorle allo zenzero. Riprende le tradizionali percoche al vino
Ricordi d'Infanzia: pane, latte, zucchero. Gelato di ricotta, crostini di pane, zucchero di canna, aceto balsamico. Anche i dessert sono di livello
Si termina con Monte Crusko, buonissimo dolce del 2012: semifreddo di peperoni cruschi, cioccolato Valrhona in scaglie, salsa e terra
Vitantonio Lombardo Ristorante via Madonna delle Virtù 13-14, Matera tel. +39 0835 335475 vlristorante.it chiuso il martedì, il mercoledì aperto solo a cena menu degustazione tra i 45 e i 75 euro
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
CalaMarro, ovvero calamaro, animelle d'agnello, pezzente, insalatina di albicocche in osmosi è il Piatto dell'estate 2022 dello chef Vitantonio Lombardo dell'omonimo ristorante. Ph. credits di Pal Hansen
Vista dalla terrazza panoramica (nonchè una delle sale) del ristorante Regiacorte ubicato nell'esclusivo Sant'Angelo Luxury Resort (5*L) a Matera, in Basilicata
Pietro Zito, custode degli orti e della cucina di Antichi Sapori a Montegrosso d'Andria
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera