Nicola Dell'Agnolo
Pane al seitan, lingua di vitello, nocciole e capperidi Matteo Baronetto
In cantina Barolo e Derthona: la rivoluzione del vino attraverso la qualità, l’ardire e l’amore per la terra
Il delizioso Fiocco al mais. Prodotto da grandi pasticceri e chef, il ricavato che andrà a sostenere l’operato dell’Hospice Pediatrico di Padova
È semplice, soffice, avvolgente e rassicurante. Pratico da tagliare, nel formato rettangolare da 450 grammi. Facile da mangiare: a colazione, a merenda, per dessert. E poi il suo inebriante profumo riporta all’infanzia. E dà una mano a chi l’infanzia la sta vivendo in modo amaro. Un plumcake portavoce di un profondo messaggio di bontà e speranza il Fiocco al mais: acquistandolo (clicca qui) si sostiene infatti l’operato dell’Hospice Pediatrico di Padova. Un centro all’avanguardia, un punto di riferimento per tutto il Triveneto in quanto a cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica. Il che significa condividere con i piccoli pazienti (affetti da malattie inguaribili) e le loro famiglie un percorso sinergico di aiuto, anche psicologico, incentivando la domiciliarizzazione, la telemedicina e un costante monitoraggio a distanza. Per offrir loro La Miglior Vita Possibile. Che poi è il nome dell’associazione promotrice della dolce e lodevole iniziativa. Nonché ambasciatrice di molti altri progetti, volti a sensibilizzare il pubblico sul tema: dialogando con le istituzioni, mettendo in connessione pubblico e privato, e creando una filiera solida e solidale.
Massimiliano Alajmo
Luigi Biasetto
Lucca Cantarin
Corrado Assenza
Leonardo Di Carlo
Luca Rasi
Ezio Marinato
Lombarda, una laurea in lettere e un inizio nel giornalismo di cronaca. Poi, cambio di direzione, verso i viaggi, il cibo e il vino. Ora guida Fuori Magazine, il nuovo progetto editoriale di Petra-Molino Quaglia
L'imprenditrice di origini cinesi Giulia Liu, anima del ristorante Gong di Milano
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione Foto di Brambilla / Serrani
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione
Foto di Brambilla / Serrani
Identità di Formaggio è la sezione del Congresso di Identità Milano dedicata interamente alle creazioni che fanno del formaggio e delle sue numerevoli forme, un ingrediente principe, mai secondario. L'appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano Foto a cura di Brambilla / Serrani
Identità di Formaggio è la sezione del Congresso di Identità Milano dedicata interamente alle creazioni che fanno del formaggio e delle sue numerevoli forme, un ingrediente principe, mai secondario. L'appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Foto a cura di Brambilla / Serrani
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola