Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
Premiato l'impegno di Valrhona a favore della sostenibilità e della biodiversità. Qui una foto tratta del loro profilo facebook, con questo commento: "Si sente spesso parlare di tre varietà del cacao: Criollo, Forastero e Trinatario. Ma è importante non limitarsi a queste tre perchè la realtà è molto più complessa. Nel corso dei secoli si sono sviluppati molti incroci naturali tra gli alberi del cacao. Oggi è comune trovare diverse varietà con caratteristiche tipiche all’interno di una singola piantagione. Ad esempio il cacao della piantagione Millot è un buon esempio di diversità genetica"
«Fare del bene con del buono» non è soltanto uno slogan in casa Valrhona, ma la strada maestra che l’azienda di Tain l’Hermitage ha scelto di percorrere e che contraddistingue tutta la sua produzione di cioccolato. Un percorso che, adesso, è testimoniato anche dall’ottenimento a gennaio 2020 con un punteggio di 88,3 della certificazione B Corp® che misura le performance ambientali e sociali secondo il protocollo B Impact Assessment, uno standard internazionale per la misura di impatto più diffuso al mondo.
«Per noi si tratta di un riconoscimento di prestigio che è la naturale conseguenza di un percorso che ha sempre caratterizzato la nostra azienda impegnata a lavorare in maniera sostenibile, responsabile e trasparente nei confronti dei produttori, dei clienti, del personale e dell’ambiente», afferma orgogliosamente Igor Maiellano, direttore di Valrhona Italia parlando della certificazione il cui annuncio ufficiale, a causa della pandemia da Coronavirus, è slittato a oggi, 8 giugno. «Comincerà un periodo – continua Maiellano - in cui coinvolgeremo tutti a partecipare a iniziative in cui cercheremo di comunicare a tutti l’importanza di questa certificazione e delle implicazioni».
La certificazione B Corp® di Valrhona
LIVE LONG CACAO. «Lavoriamo attivamente con i nostri collaboratori, i nostri clienti, i nostri partner e, prima di tutto, con le comunità locali per costruire un mondo migliore e preservare i cacao aromatici con i loro gusti unici che continuano a esistere grazie al lavoro di queste comunità», continua Maiellano. Tra i progetti di Live long cacao c’è il programma Cacao Forest che, in particolare, promuove l’agroforesteria, la cacaocoltura del futuro che deve essere più equa. «La tracciabilità delle nostre fave di cacao – sottolinea Maiellano - e le condizioni di vita e lavorative dei nostri produttori e delle loro famiglie sono al centro delle nostre preoccupazioni».
Igor Maiellano a Identità Golose tra Iginio Massari ed Eleonora Cozzella
"Il rispetto dell'ambiente è da sempre per noi un principio irrinunciabile, uno dei quattro pilastri del nostro programma di RSI Live Long. Come Valrhona, ci impegnano ogni giorno per ridurre gli impatti ambientali in tutte le fasi della filiera del cacao, dalla produzione alla distribuzione. Ma è insieme che faremo la differenza"
"Ogni giorno Valrhona si impegna con i suoi partners a preservare e sviluppare le caratteristiche organolettiche dei cacao che derivano dalla variabilità genetica offerta dalla storia, dalla natura e dall’esperienza degli uomini. Il termine “Criollo” è utilizzato in America Latina per designare il carattere locale “che viene da qui”. I produttori di cacao parlano spesso del loro cacao criollo, ma in questo contesto è da considerare nel senso locale e non puramente nel senso botanico"
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Dossier Dessert è un appuntamento fisso del programma di Identità Milano (tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
Alessandro Dalmasso e Massimo Pica sul palco dell'auditorium di Identità Milano 2022. Foto a cura di Brambilla-Serrani
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola