28-03-2018
Corrado Assenza sul palco di Identità Milano 2018 (foto Brambilla-Serrani)
Questa chiacchierata è avvenuta due giorni prima del lutto che ha colpito Corrado Assenza, con l'improvvisa scomparsa del fratello Carlo. Abbiamo dunque voluto attendere nel procedere con la pubblicazione, per doveroso rispetto nei confronti di Corrado e della sua famiglia, cui Identità Golose ribadisce la propria vicinanza
Corrado Assenza, qual è il punto aggiornato sul mondo della pasticceria italiana, per come l'hai analizzato dall'osservatorio di Identità Milano 2018?
(Quella che segue è, in sostanza, la sua lunga risposta, che parte da due antefatti. Il primo è una frase che il maestro pasticciere di Noto disse tempo addietro, ribadita ancora nel febbraio 2017: «Argomentai che il mondo della pizzeria era dinamico mentre quello del quale faccio parte, la pasticceria, era fermo, involuto. Se vediamo cosa è successo nel frattempo, i fatti mi hanno dato ragione: i “vecchi” pizzaioli oggi sono diventati anche straordinari panificatori, pasticceri, cuochi, si sono insomma evoluti», i pasticceri no, o molto meno. Secondo antefatto: mai come quest'anno, però, abbiamo visto Assenza attento alle lezioni che il congresso ha dedicato al mondo dolce. Come se il suo radar raffinato andasse captando vibrazioni nuove, impulsi di cambiamento che valeva la pena scandagliare più a fondo. E allora...).
Gianluca Fusto
Luca Sacchi
Riccardo Camanini e la sua pecora bergamasca messa a seccare e ricoperta di cera (leggi Strepitoso Camanini: cera una volta la sbernia)
Corrado Assenza dialoga con Diego Rossi, di Trippa
Chicchi di grano Rossello lasciati così come sono, in purezza, senza molirli. Assenza li mette in acqua per due giorni, poi li cuoce a vapore per 70 minuti. Risottati in padella, vengono serviti con un’emulsione di mandorla, una crema di mela cotta e frollini di farina integrale. Come tutti i suoi dessert, viene zuccherato al minimo, con pochissimi grammi di miele, per esaltare la dolcezza naturale e la personalità di tutti gli ingredienti
Assenza regala una cassata delle sue a Chiara Quaglia e Piero Gabrieli, di Molino Quaglia
Gelato di finocchietto selvatico servito con crema di semola e senape, crema di carota, oliva candita e broccolo, proposta di Assenza a Identità Naturali. Immancabile il tocco agrumato, dato però dal candito di bergamotto di Calabria
«Se riavvolgiamo il nastro delle parole, ancora più evidente ci parrebbe quanto “alta” sia adesso e ancor di più lo sarà in un breve futuro, la nuova pasticceria italiana».
(testo raccolto da Carlo Passera)
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola
di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera
In questa rubrica, dolcezze, dolcezze e ancora dolcezze. Solo il meglio della pasticceria italiana e internazionale, dai grandi lievitati a clamorosi dessert al cucchiaio. I nostri racconti e assaggi dall’Italia e dal mondo