19-09-2023
Così come si è chiusa la quarta edizione (qui la cronaca della serata conclusiva), quindi con molti sorrisi e con la convinzione di aver contribuito e partecipato a un progetto speciale e importante, nello stesso modo si è aperta la quinta volta dei TheFork Awards by Identità Golose. Un premio con un'identità molto forte, ideato e curato da TheFork, la più importante piattaforma di prenotazioni online, e da Identità Golose, che valorizza e premia i nuovi talenti della ristorazione made in Italy.
Lanciata nel 2018, l’iniziativa si è affermata come primo traguardo e trampolino di lancio per i ristoranti più promettenti del nostro panorama gastronomico. L’obiettivo infatti è identificare e valorizzare le migliori nuove aperture o nuove gestioni, che vengono selezionate e segnalate da una grande giuria composta da molti dei più importanti chef italiani. Per la stagione 2022-2023 i TheFork Awards hanno potuto contare sul contributo autorevole di 54 top chef protagonisti della ristorazione italiana.
Sul sito www.theforkrestaurantsawards.it, a partire da oggi, è possibile scoprire la lista dei 43 ristoranti; sempre da oggi, fino al 10 ottobre incluso, gli utenti di TheFork sono chiamati a votare la loro insegna preferita. Il ristorante che si aggiudicherà il maggior numero di preferenze otterrà il People’s Choice Award. Inoltre, votando si partecipa al concorso dedicato all’iniziativa e si potranno vincere due posti all’esclusiva cena di gala o una delle 50 Gift Card TheFork da 50 euro in palio. Proprio la serata di gala costituisce la fase conclusiva dell’iniziativa: l’evento di premiazione vero e proprio che quest’anno avrà luogo il 24 ottobre presso Palazzo Mezzanotte a Milano.
Claudio Ceroni
Ha preso poi la parola Almir Ambeskovic, CEO di TheFork, ideatore del premio insieme a Claudio Ceroni e Paolo Marchi: «Volevamo un premio che fosse sempre nuovo, che anche dopo 50 edizioni raccontasse delle novità che si muovono nel mondo della ristorazione, e ci siamo riusciti. E' un grande orgoglio vedere crescere ogni anno questo progetto, che dopo aver ottenuto già due anni fa il sostegno del Comune di Milano, che ringrazio, quest'anno ha anche il patrocinio del Ministero del Turismo. Insomma, i TheFork Awards sono nati come un'iniziativa nostra e di Identità Golose, ma sempre di più stanno diventando un patrimonio di tutto questo settore».
Almir Ambeskovic
Carlo Carollo
Ma non solo. Il valore delle segnalazioni della giuria dei TheFork Awards by Identità Golose viene confermato da altri dati presentati da Carollo, che mostrano come su 243 ristoranti nominati nelle scorse quattro edizioni, 110 hanno ricevuto successivamente una menzione nella Guida Michelin, e 31 di questi hanno ottenuto una stella (in un solo caso, le stelle sono state due). Soltanto pensando all'edizione 2022, sono state ben sette le stelle assegnate nella successiva Guida Michelin.
Paolo Marchi
Infatti, a confermare le parole di Marchi, va sottolineata nella selezione di questa quinta edizione la combinazione di generi e stili di cucina dei locali nominati: panetterie con cucina, pizzerie, cucina & cocktail, ristoranti d'hotel e cantine importanti, steak house, cucine internazionali, etniche o di contaminazione, bistronomie d'autore e locali potenzialmente prossimi all’ottenimento di una stella Michelin. I 43 ristoranti per i TheFork Awards 2023 risiedono geograficamente in diverse parti d’Italia, coprendo tutto il territorio nazionale: 21 insegne al Nord, 13 al Centro e 9 sparsi tra il Sud e le Isole. Un mix di nuovi indirizzi di punta e format diversi di chef già stellati (Caceres, Proietti Refrigeri, Giacomello, Tokuyoshi, Parini), locali di chef già ben noti tra i buongustai (Di Pasquale, Ambrosino, Visciola, Monti), in alcuni casi perché già sous di chef affermati (Hagen, De Agostinis, Gatti, Capitaneo) e volti completamente nuovi o quasi.
Benedetta Parodi
In quella occasione, sarà presentato anche l'Influencers’ choice award, premio assegnato dalla Talent Agency Realize Networks, grazie ai voti di una giuria di cinque food influencer guidati da Benedetta Parodi: «Ognuno dei giurati - ha spiegato la conduttrice - si esprimerà in base alle proprie caratteristiche e ai propri interessi. Ciascuno di noi ha delle competenze specifiche nel campo della comunicazione, che useremo per selezionare il ristorante che verrà premiato per il 2023». Appuntamento dunque per la grande e gioiosa festa del 24 ottobre.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Paolo Marchi, Almir Ambeskovic e Claudio Ceroni con i finalisti dei TheFork Awards by Identità Golose 2022
Davide Puleio riceve il premio come ristorante più votato ai TheFork Awards by Identità Golose 2022, qui sul palco con Francesco Apreda, il top chef che l'ha nominato, Almir Ambeskovic, AD TheFork, Damien Rodiére, Senior regional director Western Europe TheFork, e il presentatore Gerry Scotti