06-09-2022
Cesare Battisti, chef/patron del ristorante Ratanà di Milano, solleva il velo sull'insegna del suo Pastificio in via Pastrengo 2, zona Isola
Apre oggi in zona Isola, a Milano, Pastificio Ratana, spin-off ed evoluzione dell’omonimo ristorante di via De Castillia. La nuova «bottega di quartiere» è una vetrina singola in via Pastrengo 2, di fatto un’estensione della casa madre fondata nel 2009, distante 400 metri a piedi. «Il Pastificio», racconta lo chef e patron Cesare Battisti mentre svela la nuova insegna, «nasce da un’idea duplice che covavamo da tempo: aprire un luogo per metà destinato alla produzione di pasta fresca e alla gastronomia d’asporto; per l’altra metà un laboratorio in cui i ragazzi potessero lavorare alle preparazioni più laboriose del ristorante, senza l’assillo del servizio del Ratanà». Nel nuovo negozio, Battisti sarà affiancato dal socio napoletano Fabio Stella, a lungo sous-chef del ristorante, innamorato della pasta. Così come la ragazza che stenderà uova, acqua e farina, Francesca Guastella, romana di Ostia con studi a Pollenzo e tante esperienze di cucina - tra cui il Pastificio Irma.
Francesca Guastella, Cesare Battisti, Fabio Stella
Culurgiones alla milanese
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Le tre anime del nuovo Gloria: da sinistra Rocco Galasso, Luca Gennati e Tommaso Melilli
Le mooncake di Gong (a sinistra) e quella di Slab Milano
Nella Lobby di Casa Baglioni Milan si riconoscono i capolavori di Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, mentre il grande lampadario di Panzieri all’ingresso è una composizione studiata dagli architetti è un chiaro riferimento alla struttura al neon di Lucio Fontana esposta al Museo del ‘900 in Piazza Duomo