31-10-2021
Il Fiordilatte di Latteria Sorrentina
L’anno di fondazione di questa azienda familiare è il lontano 1880, un marchio di fabbrica dove Francesco Amodio, imprenditore avanguardista e bisnonno di Giovanni, deus ex machina della nuova generazione, ha saputo intuire che il Fiordilatte doveva essere prodotto vicino a Napoli, nell’area circostante il Vesuvio. Una zona geografica vocata per la raccolta del latte e non distante dai potenziali clienti a cui offrire impeccabili prodotti con il miglior servizio di consegna. Il boom economico degli anni sessanta vede il figlio Ciro investire in nuove unità produttive e con l’ aiuto dei figli, sette maschi per l’appunto, costituire la società Ciro Amodio.
La lavorazione artigianale a l'altissima qualità del latte caratterizzano i prodotti di Latteria Sorrentina, azienda d'eccellenza nata a Napoli nel 1880, che oggi custodisce i saperi antichi grazie a tecnologia, passione e professionalità
Oggi il Gruppo Amodio vanta certificazioni di produzione BRC, IFS e Halal essenziali per poter esportare in tutto il mondo oltre ad una produzione lattiero casearia made in Italy e, per lo più, fatta in area partenopea. Le tecnologie all’avanguardia non hanno mai distolto l’ attenzione dal senso di artigianalità che è proprio nel DNA degli Amodio.
Franco e Giovanni Amodio
E’ bene far chiarezza sulla differenza tra Fiordilatte di Napoli e la Mozzarella. Il Fiordilatte nasce dal latte vaccino attraverso la parte migliore, il fiore. La Mozzarella si produce con latte bufalino e il nome riprende la tecnica del “mozzare” la pasta filata. In realtà questa confusione terminologica genera un equivoco di codifica gastronomica perché l’uso del prodotto in cucina, necessariamente, non può essere lo stesso.
Giovanni Amodio e Marco Capezzuto di Latteria Sorrentina
Se il primo conserva la naturalità, la mozzarella in cottura ha una trasformazione differente per il grado di umidità che caratterizza il prodotto. Latteria Sorrentina raccoglie ogni giorno latte fresco proveniente dagli allevatori per lo più della zona, i controlli di qualità sono severi, ininterrotti e continuativi. Un monitoraggio perpetuo dell’intera filiera produttiva proprio perché: «Il latte è un prodotto naturale - chiosa Francesco Amodio, padre di Giovanni - proviene dalle nostre mucche e non possiamo trattarle come se fossero un distributore automatico. Noi abbiamo il dovere di creare dei prodotti lattiero caseari costantemente di alto livello. La mediocrità non ci è mai appartenuta, con umiltà, passo dopo passo, abbiamo sempre lavorato a testa bassa per ottenere il massimo risultato produttivo».
Le freschissime bontà di Latteria Sorrentina sono state protagoniste anche al Congresso Identità Milano 2021
Certo che vedere la produzione della Fuscella di Napoli, 100% latte campano, altra ricchezza di Latteria Sorrentina, è un salto nel passato ingegnerizzato dalla maestria manuale di artigiani. Cacio che prende il nome dal contenitore che trasportava questo prodotto. I tipici cestini di paglia intrecciata nei quali si racchiudeva il cuore cremoso del latte. Oggi si produce con cestini in materiale idoneo alle nuove normative igieniche utilizzando il latte a temperature elevate. Attenzione non è una ricotta, ma la parte più golosa del latte.
Lo chef stellato Domenico Iavarone interpreterà le specialità di Latteria Sorrentina durante la cena del 10 novembre all'hub Identità Golose Milano in Via Romagnosi 3
«Il nostro obiettivo - chiosa il giovane Giovanni Amodio- è quello di non dimenticare le tradizioni del nostro territorio utilizzando materia prima di alta qualità che ci permette di portare i sapori della Penisola Sorrentina in Giappone, Cina, Australia con i nostri prodotti». In Italia Latteria Sorrentina è presente in maniera capillare nel canale Ho.Re.Ca e proprio il 10 novembre all’Hub Identità Golose Milano di via Romagnosi sarà possibile degustare alcuni dei prodotti dell’azienda interpretati dallo chef stellato Domenico Iavarone del ristorante Josè di Torre del Greco.
Per prenotare la cena speciale all'hub di Identità Golose Milano clicca qui
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Franco Pepe sarà a Identità Golose Milano martedì 21 gennaio: il menu, di 4 portate più una entrée, sarà offerto al prezzo di 65 euro a persona, bevande escluse. Orario unico di prenotazione h20:00: per riservare il vostro tavolo, visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale dell'Hub
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.