Gert De Mangeleer
Ricotta fritta di Montella con purea di zucchine, acqua di pomodoro, spuma di alici di Cetara e prosciutto di Venticanodi Antonio Pisaniello
Mondo pizza L'importanza di chiamarsi fiordilatte (ovvero: non confondiamolo con la mozzarella!)
Gianluca Fusto, Cesare Battisti e Carlo Cracco sono i tre Ambasciatori del Gusto che, attraverso la vendita dei loro prodotti - rispettivamente - il Torrone del Ratanà , i Baci di Cracco e il Biscotto di Milano (sia presso il negozio fisico, che nell’e-shop della Veneranda Fabbrica), contribuiranno alla raccolta fondi della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per sostenere, concretamente, uno dei simboli identitari della cultura italiana. Sarà possibile acquistare i prodotti a partire da venerdì 8 ottobre
La leggenda narra che il tradizionale risotto giallo, simbolo di Milano, sia nato all’ombra del Duomo quando un vetraio belga piuttosto dispettoso aggiunse dei pistilli di zafferano nel riso preparato per le nozze della figlia del suo capo che soleva prenderlo in giro per l’uso eccessivo di quei pistilli nelle sue miscele di colore. Non è questa l’unica leggenda che unisce il cibo alla storia del Duomo di Milano le cui terrazze hanno ospitato anche una buvette.
Buvette sulle Terrazze del Duomo negli anni'20 del 900
Proprio alla conservazione del monumento, gli Ambasciatori del Gusto hanno deciso di dare il loro apporto mettendo a disposizione tre prodotti gastronomici d’eccellenza che, da venerdì 8 ottobre, saranno in vendita nel negozio fisico e nell’e-shop della Veneranda Fabbrica, il cui ricavato contribuirà alla raccolta fondi dell’ente. «Mettere il nostro operato a frutto per sostenere, concretamente, uno dei simboli identitari della cultura italiana come il Duomo di Milano, è la conferma del nostro impegno, del profondo legame con il territorio e in tal caso, al capoluogo lombardo, che mai come in questo ultimo biennio ha dimostrato una grande resilienza», spiega il responsabile tecnico-scientifico dell’Associazione Ambasciatori del Gusto, Gianluca De Cristofaro.
I tre prodotti saranno in vendita a partire da venerdì 8 ottobre: a sinistra, in basso, i Biscotti di Milano di Gianluca Fusto; in seconda fila, sempre a sinistra, i Baci di Cracco di Carlo Cracco e, a destra, il Torrone di Cesare Battisti del Ratanà con riso soffiato caramellato e zafferano.
Il ricavato della vendita dei prodotti sarà devoluto al restauro delle guglie del Duomo
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano provvedeva al nutrimento di migliaia di persone quotidianamente ed era a capo di una filiera che produceva vino, parte del quale veniva venduto per finanziare i lavori
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Pippo Ciccarelli con la sua pastiera
Hanna Yefimova, bielorussa è una giovane imprennditrice con le idee chiare. Tra le specialità del locale ci sono il borsch, zuppa tradizionale Ucraina ricca di verdure carne di manzo servita con carne di manzo panna acida una spolverata di aneto, che c è anche in chiave veg - Foto Annalisa Cavaleri
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose