07-07-2021
Lo chef Luca Miuccio, protagonista del nuovo Ruvì a Castiglione di Sicilia (Catania)
Da un lato la cintura montuosa dei Nebrodi e dall’altro la costa morbida bagnata dallo Jonio: la Doc Etna che si inerpica sul vulcano è uno dei territori enoturistici di punta della ricca offerta siciliana. Paesaggio, cultura e tradizioni si fondono nel terroir che si esprime in un mosaico rurale di 133 Contrade, menzioni riconosciute nel disciplinare della Doc avvaloranti la provenienza e l’identità del vino, caratteri sempre più importanti per i winelovers di tutto il mondo.
In una delle virtuose frazioni di Castiglione di Sicilia (Ct) nel versante Nord del vulcano e precisamente nella piccola Rovittello vocata ai rossi longevi e corposi nasce Ruvì, struttura enogastronomica che aprirà i battenti il prossimo 11 luglio: un luogo del gusto che è insieme ristorante, scuola di cucina e agri-relais.
Il nuovo Ruvì
Dodici le camere del palmento di fine ‘800 che si affacciano sulle vigne circostanti: l’aspetto dedicato all’accoglienza e all’ospitalità di Ruvì sarà curato dall’imprenditore locale Fabio Santoro, già noto nell’isola per il brand di conserve ispirate ai sapori siciliani che porta avanti insieme alla famiglia.
I vini in lista provengono soprattutto dai produttori artigianali di prossimità, una selezione che mette a fuoco la vocazione vitivinicola di Rovittello.
Ruvì via Nazionale SS120, 135 95012 - Castiglione di Sicilia (Ct) Facebook
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1979, nata all’ombra del vulcano, il vino e la biodiversità dell’Etna sono i primi naturali contatti con il mondo enologico che la travolge e la appassiona sin da piccola. Giornalista, Donna del Vino e sommelier con un palato goloso e curioso che la spingono verso viaggi del gusto, nei quali a essere assaporato è anche il paesaggio
Plin Sicilia-Giappone è il Piatto dell'estate 2023 di Giuseppe Geraci, chef del ristorante Modì a Torregrotta (Messina)
Photo credits | Benedetto Tarantino
Nino Ferreri e Nicola Bandi
Josè Rallo