Terry Giacomello
Cheese cake di baccalà profumato al finocchietto con ceci, pomodori confit e buccia di limone di Marianna Vitale
Guida alla Guida Paolo Marchi: «Nonostante tutto, si mangia sempre meglio. E non esiste solo il fine dining»
Andrea Perini, chef del ristorante Al 588 di Bagno a Ripoli (Firenze) fa un giro d'olio sulle sue Linguine di canapa, cavolo nero, crema dolce di aglio, polvere di limone e polvere di caprino (foto del servizio di Luca Managlia)
Una storia di famiglia quella di Giulia Franco, donna giovane e determinata, che dirige il Relais Borgo I Vicelli, nato dopo una curata trasformazione della dimora di campagna dei nonni materni, a pochi minuti da Firenze. Campagna toscana sì, ma fuori da stereotipi bucolici o country-chic. Questo bel complesso con camere, suites, spa e piscina è un luogo raffinato e semplice allo stesso tempo dove ogni particolare parla di ricerca, amore ed entusiasmo: dalla ristrutturazione del borgo, all’arredamento della struttura, ai servizi offerti, al calore e professionalità dell’accoglienza.
Qua non c’è spazio per un ristorante banale. Giulia aveva in testa già dall’inizio di offrire un’esperienza peculiare, che fosse al di là della trattoria toscana ma allo stesso tempo intimamente legata a questi luoghi. Il grande uliveto con le sue 2500 piante di Moraiolo, Leccino e Frantoiano, il vecchio frantoio, la frutta e la verdura dei campi circostanti e l’arrivo nelle cucine del borgo di Andrea Perini, hanno modellato l’identità odierna dell’insegna Al 588 (che prende il nome proprio dal numero civico del relais): miglior ristorante dell’olio 2019 secondo la guida internazionale Flos Olei con un oleoteca di un centinaio di etichette di qualità - compresi i due oli qui prodotti, Il 588 (blend biologico) e Il Tosto (monovarietale di Moraiolo). In breve è diventato un punto di riferimento per l’argomento e ad Andrea è stato conferito anche il Premio "Chef dell’olio Airo 2018".
Burrata ripiena di sorbetto al pomodoro su crema di basilico, polvere di caffè e olio extravergine d'oliva
Cappelletti ripieni di ragù conditi con spuma di patate, prezzemolo e aglio
Al 588 si gusta una bella cucina, piacevole, fatta di sapore e leggerezza, semplice solo in apparenza. Le ricette, dagli antipasti ai dessert, nascono dall’incontro fra materie prime il più possibile di provenienza diretta dell’azienda e grandi oli, andando a comporre un menu articolato, per nulla banale o scontato. I piatti tipici locali sono rivisti secondo una prospettiva personale, pensata e trasformata a seconda della varietà, annata e origine dell’olio utilizzato. Il risultato è una sinergia armonica di ingredienti, ognuno ben riconoscibile, compreso l’olio che, senza sovrastare, va ad arricchire il sapore del piatto, talvolta anche in piacevole contrasto. Ogni olio - dal più morbido e fruttato a quello più intenso, passando dagli aromatici, ai sapidi fino ai più piccanti - se ben calibrato ha il potere di far virare il gusto finale esaltandolo.
Spuma patate, zafferano, uovo al vapore e tartufo
Tartare di manzo, crema di peperoni, robiola, polline e tartufo
Andrea e Giulia, rispettivamente attraverso ricette e parole, raccontano dell’olio con sapere, consapevolezza e passione autentica: al momento di alzarsi da tavola restano tante emozioni e la voglia di tornare.
Al 588 via Roma 588 Bagno a Ripoli (Firenze) +39 055 699003 Prezzi medi: antipasti 12, primi 15, secondi 22, dolci 9 euro Menu degustazione: 40, 50 e 60 euro Chiuso martedì, aperto solo la sera (tranne la domenica con formula brunch)
medico, è appassionata di cibo e dintorni. Viaggia, scandaglia, assaggia, gusta e scrive ma soprattutto si diverte a sfuggire alla monotonia culinaria
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose