09-10-2022
L'elegante menù dei Pranzi Siciliani firmati Massimo Mantarro per il Four Seasons Milano, da provare ogni sabato e domenica, fino al 27 novembre
La Trinacria arriva nel centro di Milano, al Four Seasons di via del Gesù e lo fa con tutta l’intensità dei suoi colori, accesi e vividi, dei suoi sapori inconfondibili e identitari, quelli di Palermo, Noto, dell’entroterra etneo. Lo fa con stile ed eleganza. L’art de la table è infatti firmata Dolce&Gabbana Casa, protagonista di un esclusivo allestimento glamour, che diventa la cornice perfetta dei Pranzi Siciliani studiati da Massimo Mantarro, executive chef del Ristorante il Principe Cerami, all’interno del San Domenico Palace di Taormina, oggi un Four Seasons Hotel, riaperto nel luglio 2021 dopo un ingente restyling durato due anni.
Massimo Mantarro
Il tempo e lo spazio del classico brunch meneghino diventano l’occasione preziosa per evadere lontano, negli scenari pieni di fascino descritti da tanti autori che hanno restituito un’immagine dell’isola, raccontandone, usi, costumi, pregi e difetti, regalando un interessante spaccato, sempre attuale, da Pirandello a Sciascia. E la Sala Teatro si trasforma in un vero e proprio palcoscenico che permette di rivivere le atmosfere siciliane, mentre sulle tavole, tra cornetti rossi e grandi bouquet floreali spiccano sgargianti piatti e tovaglioli decorati con i motivi folklorici tipici dei carretti delle feste di paese o con i disegni delle ceramiche di Caltagirone. È un vero trionfo barocco multicolore che dà tono e vita ai più pacati weekend meneghini.
In tavola, solo un assaggio della cucina d’autore del Principe Cerami, dove Mantarro serve ogni giorno la Sicilia, la sua amata Terra natia, spaziando dai funghi ai pomodori dell’Etna. Il percorso di gusto inizia con gli antipasti da condividere: la Tipica caponata di verdure alla Siciliana; Involtini di melanzana viola alla catanese; Insalata di pesce stocco all’Eoliana; Alicette alla Beccafico con cipolla rossa caramellata; Assortimento di salumi e formaggi dei Nebrodi portati direttamente dallo chef. Si continua con i Primi Piatti, tributo alle specialità regionali: Macco di fava larga di Leonforte fritto; Omaggio a Vincenzo Bellini “la Norma” e Pennette di grano duro alla palermitana con finocchietto ed alici. Tutto il gusto del mare si assapora nei Secondi Piatti: Tocchetto di cernia bianca alla Ghiotta e Involtini di pesce spada alla messinese, ma non manca la Palermitana di vitello, cotoletta più leggera rispetto alla versione panata e fritta.
Alicette alla Beccafico con cipolla rossa caramellata
Pennette di grano duro alla palermitana con finocchietto ed alici
Involtini di melanzana viola alla catanese
Il pastry chef del San Domenico Palace di Taormina, un Four Seasons Hotel, che ha portato la dolcezza della Sicilia nel cuore di Milano
Classica Cassata alla Palermitana
Assortimento di cannolicchi
Delizia di mandorla d’Avola e cioccolato
Sapore di mandorla, di limone, di terra vulcanica e di salsedine. Viene voglia di partire subito. “Incredibile è l’Italia: e bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia”, scriveva Leonardo Sciascia ne ll giorno della civetta (1961), che cercò costantemente di portare alla luce la vera anima della Sicilia, che è fatta di storia e di gusto.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
Risotto Carnaroli Gran Riserva con astice blu, carciofi croccanti, basilico e limone candito, piatto del ristorante Zelo, contenuto nel Four Seasons Hotel Milano
Lo chef Paolo Lavezzini, emiliano di Salsomaggiore, dall'estate 2021 alla guida delle cucine del Four Seasons di Firenze
Le brigate dei tre Four Seasons italiani, con la brigata di Identità Golose Milano, al pass dell'Hub