Luciano Alberti
Gelato alle tagliatelle di kamut, burro, cardamomo e farrodi Alessandro Gilmozzi
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Antonio Romano e Simone Caponnetto, protagonisti della prima delle serate FoodFellas, al Locale di Firenze e in collaborazione con Acqua Panna, S.Pellegrino, Perrier e Bibite Sanpellegrino
FoodFellas è (e sarà) un ciclo di cene-incontro fra alcuni giovani protagonisti della ristorazione italiana ospitati a Locale, ristorante e cocktail bar fiorentino con sede nel prestigioso Palazzo Concini, a pochi minuti a piedi dal Duomo di Firenze. La rassegna è organizzata in collaborazione con Acqua Panna, S.Pellegrino, Perrier e Bibite Sanpellegrino e prevede una cena al mese fino a giugno 2023.
La prima serata del 19 ottobre ha visto lo chef Simone Caponnetto condividere la sua cucina con Antonio Romano, in arrivo dallo stellato Spazio7 di Torino, solo 9 tavoli per un indirizzo progettato e realizzato da uno dei maestri del minimalismo contemporaneo, l’architetto e designer Claudio Silvestrin, in cui la cucina e le opere d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo convivono in armonia (Romano è anche stato vincitore italiano del Fine Dining Lovers Food for Thougth Award durante l’ultima edizione di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition).
I due chef non erano nuovi alla collaborazione - si sono infatti conosciuti nel grande vivaio di Heinz Beck - e la sintonia era percepibile nella sequenza di piatti serviti durante la degustazione a quattro mani, in una successione di portate che, al netto delle specifiche cifre stilistiche, risuonava come un tutt’uno pensato e fatto.
Scampi crudi e salsa teryaki
Il servizio del pane - grissini con farina di polenta, pagnotta bianca e strega al rosmarino e olio - seguito a numerose portatine di ingresso, si farà ricordare per il burro al pollo arrosto, mela renetta, polvere di limone nero, opera di Caponnetto.
Fagioli zolfini, salsa verde balsamica con brodo chiarificato di gallina e crostini di pane toscano tostato
Filetto di vitella, crema di uva fragola e noci sottaceto, puré di patate
Cappellaccio con tartare di cinghiale e caviale
Cernia maturata per 10 giorni in miso di tartufo
Cremoso alla carruba, salsa alla fava tonka, gelato alla combava, cacao
Il pairing delle bevande ha assecondato, oltre ai piatti, la doppia natura di Locale: da un lato ristorante di fine dining in un contesto raffinato e metropolitano, dall’altro cocktail bar fra i più apprezzati di Firenze ma non solo, tanto da classificarsi nel 2022 al 39° posto della World’s 50 Best Bars.
Prossimi appuntamenti con FoodFellas: segnaliamo come il 18 gennaio alla cucina di Locale approderà Davide Marzullo, oggi chef di Trattoria Contemporanea a Lomazzo (Como) dopo aver vinto, nella finale regionale Italia e Sud Est Europa, il S.Pellegrino Award for Social Responsibility. Il 17 maggio, inoltre, a dividere le cucine con Simone Caponnetto ci sarà il vincitore italiano della 5° edizione di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition, che si terrà nel 2023.
Gli altri giovani chef coinvolti nell’iniziativa di FoodFellas saranno Marco Ambrosino (prossima apertura a Napoli) – 16 novembre, Stefano Sforza (Opera a Torino) – 14 dicembre, Giuseppe Molaro (Contaminazioni Restaurant a Somma Vesuviana) – 20 febbraio, Mattia Pecis (Cracco Portofino) – 22 marzo, Sara Scarsella (Ristorante Sintesi ad Ariccia) – 19 aprile.
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola
Lo chef Simone Caponnetto, al centro, con parte della brigata del Locale a Firenze, noto come cocktail bar tra i più cool del mondo, ma anche ristorante di livello
Cannolo di pizza con salsiccia di Bra, fonduta fredda di robiola di Roccaverano aromatizzata con nocciole fresche e conserva di pomodori verdi: il godurioso inizio del percorso degustazione a tutta pizza, firmata dal Maestro Corrado Scaglione dell’Enosteria Lipen
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose