Alex Gares
Rigatoni trafilati in casa con scorfano cotto e crudo nel suo ragù di Alfonso Caputo
Ricette d’autore Benvenuto 2021: Piccione, arachidi, more fermentate e kir royal di Domenico Stile
Se non avesse fatto lo chef Marco Sacco avrebbe probabilmente avuto una brillante carriera da scienziato. L’aria vagamente einsteiniana del suo look fortifica un carattere curioso e un essere e agire che il patron del bistellato Piccolo Lago di Mergozzo condisce con la voglia, smaniosa, di guardare al futuro, di non fermarsi al presente. Proprio come chi ricerca, sperimenta e proietta nel domani idee e progetti, Sacco si è messo in moto, ormai da qualche anno, per essere profeta di un territorio – quello dei laghi piemontesi, Maggiore, Orta e il suo piccolo Mergozzo – che ha vissuto negli anni scorsi un progressivo declino e che oggi è pronto per un rilancio in grande stile.
Marco Sacco, promotore dell'associazione e della kermesse
Si parte domenica 7 ottobre con gli 11 ristoranti dell’Isola che proporranno ricette a base di pesce di lago firmate in collaborazione con una vera e propria task force di chef internazionali. Fra di loro, solo per citarne alcuni, i fratelli Chicco e Bobo Cerea, Pino Cuttaia, Enrico Bartolini, Pietro Leemann, Cristina Bowerman, Giancarlo Morelli.
L'Isola dei Pescatori
Il piroscafo a vapore “Piemonte”
Trota, uno dei piatti signature di Marco Sacco
giornalista, classe 1966 con una laurea in Fisica e oggi un lavoro da comunicatore. Ha raccontato due Olimpiadi e 5 Mondiali di atletica leggera su Eurosport. Super appassionato di buona cucina, rhum caraibici e golf
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose