Foto Brambilla-Serrani
via Panfilo Castaldi, 18 Milano T. +39.02.29522124 joia@joia.it
Pietro Leemann ama sostenere che la grande cucina è lo specchio del momento storico in cui è inserita. Ma non è una definizione che fotografa fedelmente il suo operato perché questo gentile e acutissimo cuoco ticinese, classe 1961, trapiantato a Milano dopo aver appreso le forchette del mestiere da due come Fredy Girardet e Gualtiero Marchesi, e un fondamentale excursus biennale in Cina e Giappone, è piuttosto un avanguardista. Un cuoco, cioè, che da sempre deborda dall’asse spazio temporale in cui è gettato. Pensiamo agli anni Novanta: mentre tutt’attorno la “kasbah” milanese in cui sorge il Joia inizia a brulicare di ristoranti etiopi, maghrebini e pizzerie che impiattano mattoni camuffati da mozzarelle e pomodoro, lui si mette lì a disegnare Uova apparenti, a riprodurre canti orfici al creato in una sorta di panteismo che non ha altro dio all’infuori della natura. Natura che da sempre cerca di riprodurre nel piatto con una mimesi evoluta, con gesti che spogliano l’ingrediente nella sua essenza più impalpabile e gustosa, con cotture semplici, condimenti che si dileguano all’assaggio, concetti di un'astrazione che invita innanzitutto al sorriso. Un’ironia che, al pari di quella socratica, catapulta alle longitudini mediterranee profonde suggestioni d’Oriente, ventate di saggezza sol-levantina mai provate prima. Come non virare al sereno di fronte a quel Raviolo rinascimentale che riproduce le forme tonde dell’autunno? E il Pianeta verde, globo terracqueo in fattezze di verza? E quanto si sta bene a passeggiare Sotto la coltre colorata, placido sottobosco di spugnole, asparagi, zucchine speziate e pesto di menta? Tutti inni alla natura, intonati da un cuoco che è il più romantico dei nostri tempi.
a cura di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
La Colazione all'Italiana di Identità Golose Milano, con Alberto Quadrio e Cesare Murzilli come chef ospiti, vi aspetta domenica 18 giugno, a partire dalle 12.00. Per prenotare il vostro tavolo, visitate il sito ufficiale dell'Hub
Luca Bellanca, siciliano, classe 1983, al timone del Ristorante Meta di Lugano, Svizzera, dal 2013
I quattro protagonisti delle serate di mercoledì 29 e giovedì 30 marzo, a Identità Golose Milano. Da sinistra: Lillo Freni, Pasquale Caliri, Luca Miuccio, Francesco Arena