Dall'Italia

Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che meritano di essere assaporate e che non devono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori. Tutte le insegne che incontrerete nella sezione Dall’Italia non sono semplici insegne in cui fermarsi: sono storie da assaporare fino in fondo, i luoghi e i loro produttori, donne e uomini che impegnano ogni giorno a servizio della qualità per portare in tavola, e soprattutto sui nostri palati un’esperienza sempre unica. Solo insegne d’autore. Tutto il resto è noia.


Aimo: in pensione, ma felice

Era il 2016 quando il grande chef, venuto oggi a mancare, ci concesse una lunga intervista raccontandoci il passaggio generazionale nel suo ristorante. C'era anche la figlia Stefania che commentò: «Come non amare quest'uomo?»

Come gestire il ricambio generazionale in un grand

Come gestire il ricambio generazionale in un grande ristorante? Ce lo raccontarono nel 2016 Aimo Moroni (nella foto, con la moglie Nadia) e la figlia Stefania in questa intervista

«La ricchezza di un piatto non è nel prezzo»: così Aimo raccontava (e si raccontava)

Aimo Moroni ricevette una standing ovation e 5 minuti di minuti di applausi, nel 2019, quando fu ospite al Foodexp di Lecce. Disse cose molto importanti: ecco i passaggi salienti del suo intervento

Aimo Moroni e quel capodanno del 1946

Il viaggio dalla Toscana e l'infanzia povera milanese. Un commuovente racconto del grande cuoco toscano scomparso

Addio ad Aimo Moroni, gigante della cucina italiana

Si è spento a 91 anni il monumento toscano. Aprì il Luogo con Nadia, a Milano, nel 1962. Autore di piatti intramontabili come lo Spaghetto al Cipollotto e la Zuppa Etrusca, ha dato valore prima di chiunque ai migliori ingredienti e territori del Paese

Aimo Moroni (1934-2025), toscano di Pescia (Pistoi

Aimo Moroni (1934-2025), toscano di Pescia (Pistoia), ha aperto Il Luogo di Aimo e Nadia nel 1962 a Milano

La Foresta Umbra come ispirazione e dispensa: la cucina libera... di Libero Ratti

Trasforma i piatti in racconti, sarà perché è stato musicista di musica popolare. Ha poi studiato botanica. Ora la natura è fonte di una proposta originale, legata alla terra, al selvatico, ai prodotti dimenticati, che propone a Il Rifugio dell'Elda Hotel

Libero Ratti al lavoro. È lo chef, originale e au

Libero Ratti al lavoro. È lo chef, originale e autentico, interessantissimo, de Il Rifugio dell'Elda Hotel di Monte Sant'Angelo (Foggia), in piena Foresta Umbra

Il toscano Luca Fracassi e quella passione per i prodotti campani

Lo chef del ristorante Octavin di Arezzo affianca Vincenzo Cozzolino e firma il menu di Élevage, nel Casertano. Così va alla scoperta della straordinaria materia prima fornita da due territori vulcanici d'eccezione, Vesuvio e Campi Flegrei

Luca Fracassi e Vincenzo Cozzolino, autori di una

Luca Fracassi e Vincenzo Cozzolino, autori di una cena a 4 mani nel ristorante Elevage a Trentola Ducenta (Caserta)

Loading...