22-04-2022
Davide Marzullo a Identità Milano 2022. Foto Brambilla-Serrani
Di chi è il futuro? È loro, dei giovani. Che, a dispetto di chi continua a etichettare la categoria come poco incline al lavoro e al sacrificio, continuano a crescere bene. E in qualche caso, come per i ragazzi che sono saliti sul palco di Identità Milano 2022 nella sezione “Il futuro è loro”, benissimo.
Per capire quanto abbiamo appena scritto basta respirare l’entusiasmo di Davide Marzullo, un classe 1996 il cui curriculum è già infarcito di esperienze come nemmeno una buona Miascia, che con la conduzione di Eugenio Signoroni, responsabile Guida Osterie d’Italia di Slow Food, ha inaugurato le lezioni in sala Blu1. Una conduzione che non è casuale perché Davide Marzullo, alla Trattoria Contemporanea di Lomazzo, propone una ristorazione che è un trait-d’union tra la cucina del passato e, appunto, la contemporaneità «intercettando i temi di oggi e del futuro», come ha sottolineato Signoroni. Alla timone di una brigata ancora più giovane di lui, Marzullo guida la Trattoria Contemporanea nutrendosi spiritualmente, e nutrendo materialmente i suoi ospiti, dei luoghi che lo circondano. In primis Fabbrica Campus, «un angolo di paradiso in provincia di Como, un ex cotonificio dell’800 all’interno di un parco scientifico tecnologico, che io considero una “Silicon Valley” comasca» dove la Trattoria ha messo radici. E poi, i prodotti «a chilometro zero».
Marzullo con Eugenio Signoroni
Terrina di alga nori e porri, salsa Gubet, finocchietto, erbe di campo e purea di patata
Pie con stracotto di coda
a cura di
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
I due protagonisti della serata con l'executive chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso e la brigata dell'Hub
Davide Marzullo, classe 1996, è chef della Trattoria Contemporanea di Lomazzo (Como)