La sedicesima edizione del congresso di Identità Golose, dal 25 al 27 settembre 2021 al MiCo di Milano, avrà come filo conduttore il tema Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Come hanno dichiarato Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose: “Se prima non risolveremo questo drammatico problema, se non restituiremo alle donne la dignità professionale persa con la crisi, se i giovani saranno ancora a lungo parcheggiati in un limbo economico, sarà inutile parlare di quale cucina avremo una volta usciti dalla pandemia, se le persone avranno più voglia di innovazione o tradizione, di pizze gourmet o pizze margherita, di dessert al piatto o torte da tagliare a fette, di pesce, carne o verdure, di gelato gastronomico o gusti classici, eternamente quelli. E anche quale vino e quale servizio, al ristorante come in albergo. Prima il lavoro!”.
LEGGI QUI IL TEMA DEL CONGRESSO, SPIEGATO DA PAOLO MARCHI
Ecco il programma (quasi) completo.
SABATO 25 SETTEMBRE - Il programma di sabato 25 settembre vedrà il tema portante del congresso - Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro - al centro delle lezioni in Sala Auditorium. Si susseguiranno interventi di prestigiosi relatori che condivideranno esperienze e idee su come delineare nuove prospettive al settore: già confermati, tra gli altri, Davide Rampello, Cristina Bowerman, Dominga Cotarella, Franco Pepe, il direttore del Wall Street Italia Leopoldo Gasbarro, Enrico Bartolini, Joe Bastianich. E poi sua maestà Alain Ducasse, in veste di presidente di les Collectionneurs. Poi torneranno due sezioni di Identità che da sempre sono molto attese e seguite: Identità di Pasta (in collaborazione con Pastificio Felicetti), ad aprire le danze sarà Carlo Cracco; e Identità di Gelato (in collaborazione con Motor Power), sette relatori per sei lezioni, rompe il ghiaccio Martina Caruso e chiude i lavori Marco Pedron. In Sala Gialla 1, infine, il primo dei tre giorni di Identità Cocktail, in collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier.
LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SABATO
LEGGI QUI IL SENSO DEL CONGRESSO, SPIEGATO DA CLAUDIO CERONI

Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose
DOMENICA 26 SETTEMBRE - In Sala Auditorium di nuovo protagonista il tema
Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro, con molti dei nostri maggiori chef:
Carlo Cracco, Antonia Klugmann, Corrado Assenza, Massimiliano Alajmo, Davide Oldani, Moreno Cedroni, Pino Cuttaia, Gianfranco Pascucci, Michelangelo Mammoliti, più l’ospite
Paulo Airaudo dalla Spagna. In programma anche un omaggio ad
Andrea Paternoster, il “re del miele” scomparso di recente: ne ricorderanno la figura
Assenza e
Alajmo, insieme ad
Alfio Ghezzi. Nelle altre sale: sette grandi pasticceri saranno sul palco di
Pasticceria Italiana Contemporanea (in collaborazione con
Petra® Molino Quaglia e
Valrhona); sei sono invece le lezioni (con 13 relatori) previste per una nuova sezione del congresso, denominata “
Il futuro è oggi”. Torna infine
Identità di Sala, dopo il successo degli anni scorsi, con ospiti di prestigio internazionale: tra loro, anche il grande
Josep Roca. E prosegue
Identità Cocktail.
LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA DOMENICA
PER ISCRIVERSI AL CONGRESSO, CLICCA QUI

Il piatto simbolo della sedicesima edizione di Identità Golose: Questo non è un gioco, è lavoro di Matias Perdomo e Simon Press, chef del ristorante Contraste di Milano. È legato strettamente al tema della kermesse, Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Foto Brambilla-Serrani
LUNEDÌ 27 SETTEMBRE - Fuochi d'artificio come di consueto l'ultimo giorno. A intervenire sul tema del congresso, nella mattinata della Sala Auditorium, sarà
Massimo Bottura e con lui altri big:
Riccardo Camanini, Niko Romito e
Josep Roca. Nel pomeriggio, invece, spazio a
Dossier Dessert (in collaborazione con
Valrhona), riflettori puntati sul rapporto tra alta ristorazione e pasticceria, con i
Cerea, Mauro Uliassi e
Ciccio Sultano e i rispettivi pastry chef
Simone Finazzi, Mattia Casabianca e
Fabrizio Fiorani. Nelle altre aule, focus su
Identità Naturali (in collaborazione con
Conapi e
Mielizia), con cinque relatori d’eccezione; su
Identità di Formaggio (in collaborazione con
Parmigiano Reggiano), quattro lezioni da non perdere; e sull’evergreen
Identità di Pizza (in collaborazione con
Petra® Molino Quaglia), in otto saliranno sul palco tra grandi maestri e volti giovani. Ultimo giorno anche per
Identità Cocktail, in collaborazione con
Bibite Sanpellegrino e
Perrier.
LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL LUNEDì