In sala Auditorium si parte subito forte col tema di Identità Milano 2023. L’introduzione sarà di Davide Rampello, a seguire il primo talk del nuovo format Identità Talk: a parlare di Osmocosmo, l’universo degli odori un pezzo da novanta, lo statunitense Harold McGee. Dopo di lui un altro mito: la parola ad Andoni Luis Aduriz. Riprendiamo dall'Italia per la lezione delle 11,15: a raccontarci un nuovo modo di concepire le coltivazioni vegetali sarà Luca Travaglini, co-fondatore di Planet Farms, con Enrico e Roberto Cerea. Prima della pausa pranzo, altri due ospiti internazionali e “stellari”: David Gelb e Brian McGinn di Chef's Table, accompagnati da Faith Willinger, Corrado Assenza, Dario Cecchini, Gabriele Bonci e Franco Pepe. Nel pomeriggio si ripartirà con una nostra scommessa alla quale Paolo Marchi crede molto: si tratta di Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti. Poi torneremo ad allargare la nostra visione con un relatore speciale, anzi una relatrice: è Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022. Dall’Africa al Sud America: alle 17 salirà sul palco un grande, il brasiliano Alex Atala del D.O.M. di San Paolo in Brasile. In programma, nelle altre sale, anche le lezioni di Identità di Gelato, con tre straordinari relatori, e quelle di Identità di Pizza, in collaborazione con Latteria Sorrentina: saliranno sul palco otto protagonisti dell'arte bianca.