La seconda giornata partirà con la lezione Carlo Cracco e Luca Sacchi, autori del piatto simbolo di Identità Milano 2023. Dopo di loro ecco il primo ospite internazionale, lo spagnolo Angel Leòn, lo "chef del mare", e a seguire la canadese Jessica Rosval, che dialogherà con Errico Recanati sul tema "La rivoluzione del fuoco". Subito dopo un momento centrale del congresso, ovvero la lezione di Massimo Bottura, che salirà sul palco insieme a David Gelb e Brian McGinn di Chef's Table. Nel pomeriggio spazio ad altri due volti femminili, quello di Antonia Klugmann e, subito dopo, quello della colombiana Leonor Espinosa. Dopo di lei un sestetto d'eccezione: Andrea Aprea, Riccardo Monco, Alessandro Della Tommasina, Alessandro Tomberli, Federico Ceretto e Norbert Niederkofler dialogheranno su "La nostra rivoluzione stellata". Chiuderà la giornata in Auditorium il campione del mondo di pasticceria e cioccolateria Davide Comaschi. Nelle altre sale: tornerà Identità di Pasta, in collaborazione con Pastificio Felicetti, anche quest'anno otto lezioni da non perdere; in Sala Blu2 la mattinata sarà dedicata a Identità Dolce, due interventi, e il pomeriggio a Identità Vegetali, in collaborazione con Veuve Clicquot, in quattro saliranno sul palco. Nel nuovo Spazio Arena esordirà infine Golosi di Identità, nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella: l'intera programmazione dedicata alla discussione su molti temi ("Le identità dei territori"; "La scienza a tavola"; "La magia dell'ospitalità"...) e spazio anche alla S.Pellegrino Young Chef Academy.