E' andato in onda martedì 24 dicembre, il quarto appuntamento della rubrica Capolavori italiani in cucina, nuova collaborazione di Identità Golose con la popolare trasmissione di Canale 5 Striscia la notizia, che abbiamo presentato con questo articolo. A cadenza settimanale, le telecamere del programma condotto da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti raccontano i più iconici piatti dell'alta cucina nazionale, facendosi guidare dalla competenza e dalla simpatia di Paolo Marchi, fondatore e curatore di Identità Golose, impegnato a vestire i panni di cicerone del mondo del food.
Dopo le prime tre puntate, dedicate a protagonisti della cucina campana (il Vesuvio di rigatoni di Ernesto Iaccarino, la Margherita sbagliata di Franco Pepe e la Tacchina ripiena di Paolo Lopriore), questa settimana i racconti di Paolo Marchi hanno portato i telespettatori in Lombardia, ad Abbiategrasso (Milano), dove il pasticciere Andrea Besuschio gestisce la Pasticceria omonima, vetrine golose che danno su piazza Marconi da ben 174 anni.
"Siamo risaliti lungo il Naviglio", introduce il servizio
Marchi, "direzione Ovest verso il Piemonte, per parlare di panettone con
Andrea Besuschio, quinta generazione di pasticcieri: aprirono nel 1845, e non c'era ancora l'Italia unita. Il panettone è una di quelle cose che unisce tutti". "L'attività è sempre stata aperta al pubblico", rievoca il pasticciere, "anche durante le due guerre. Per me il panettone è molto emozionante perché mi ricorda mio padre e mio nonno".
"Hai mai calcolato quanti panettoni hai cotto qui dentro?", chiede
Marchi. "Milioni", sorride
Besuschio. Segue aneddoto: "I signori
Motta e i signori
Alemagna si incontrarono per la prima volta in questo forno, con mio nonno, a fare i primi test e lavorare su una forma che ricorda da vicino quella attuale". Ora tutte le basi del panettone di Besuschio - dal caramello alla torrefazione - sono autoprodotte in casa: "Puoi comprare il massimo della materia prima esistente in commercio, ma non parlerebbe del mio gusto".

La pasticceria fu fondata nel 1845
"Tu a Natale", chiede ancora
Marchi, "mangi il pandoro o il panettone? Io il pandoro anche se, a ben vedere, mangio tutto". "Mia sorella", risponde il pasticciere, "mi fa una crema di mascarpone buonissima. Del resto, il mascarpone nasce proprio ad Abbiategrasso. A Natale, dunque, io mi mangio panettone con cremina; ma non disdegno una fettina di pandoro, è sempre interessante".
Raccomandazione finale di
Andrea: "Ogni prodotto lievitato dev'essere scartato, fatto uscire dal sacchetto, sfasciato, tagliato e associato con una cremina a parte".
Tutte le ricette presentate dai vari chef nel corso della rubrica sono consultabili sul sito di Striscia la notizia. Cliccando qui trovate il Panettone di Besuschio.
1. CLICCA QUI PER VEDERE PAOLO MARCHI ED ERNESTO IACCARINO A STRISCIA LA NOTIZIA
2. CLICCA QUI PER VEDERE PAOLO MARCHI E FRANCO PEPE A STRISCIA LA NOTIZIA
3. CLICCA QUI PER VEDERE PAOLO MARCHI E PAOLO LOPRIORE A STRISCIA LA NOTIZIA
4. CLICCA QUI PER VEDERE PAOLO MARCHI E ANDREA BESUSCHIO A STRISCIA LA NOTIZIA
Capolavori italiani in cucina è uno spazio di Striscia la notizia curato dal giornalista enogastronomico Paolo Marchi, fondatore nel 2005 insieme a Claudio Ceroni di Identità Golose, il primo Congresso Internazionale di Cucina e Pasticceria d’Autore in Italia. Ogni appuntamento con Capolavori italiani in cucina vede protagonista un grande chef, un pasticcere o un pizzaiolo. Si racconteranno, guidati da Marchi, partendo da un loro piatto simbolo.