13-02-2022
Paolo Reina in un fermo immagine della puntata di Striscia la notizia dedicata al piatto simbolo dell'Antica Trattoria del Gallo a Gaggiano (Milano), il Pollo alla diavola, in carta in pratica da oltre cent'anni visto che venne aperta nel 1870 dalla famiglia Gerli. Reina la comprò nel 1990
Pollo, olio e sale, tre ingredienti ed è subito capolavoro. Il Pollo alla diavola di Paolo Reina strega per semplicità di preparazione e di esecuzione, da tempo immemore all’Antica trattoria del Gallo a Viganò Certosino, frazione di Gaggiano, tra Milano e Abbiategrasso, telefono +39.9085276. Gran bella storia, raccontata sabato 12 febbraio a Striscia la notizia, una storia che ha superato il secolo e mezzo perché tutto quello che conosciamo oggi data a partire dal 1870.
Il pollo come una religione: «Era fantastico al punto che durante la seconda guerra mondiale servivano solo quello». Ed era un autentico lusso poterselo permettere aggiungo io. E adesso? «Adesso è come ieri: il pollo è
Molto importante come lo si prepara: «E’ molto basso perché viene schiacciato dopo essere stato aperto dalla parte del petto e battuto con un pestacarne fino a diventare come una bistecca. Olio in padella e lo si fa andare con sopra un peso da cinque chili. Come lo capirono i Gerli che il peso giusto era quello? Partirono con i vecchi ferri da stiro in ferro, per passare poi a una pentola piena di acqua. L’illuminazione del vecchio Gerli fu quella di far fare dei dischi in acciaio da cinque chili per l’appunto, il peso giusto perché il pollo risulti
Un’ultima nota: nel servizio, che può essere rivisto nel sito di Striscia la notizia, mi si sente dire che un giorno è arrivato Mosè ed è stato come se avesse aperto le acque. Ovviamente non il Mosè della Bibbia, bensì un cuoco peruviano di nome Mosè che, arrivato a Gaggiano nel 2000, ha fatto suo ogni segreto del Pollo alla diavola e da allora nessuno può sostituirsi a lui nel cucinarlo. Se desiderate provarci pure voi, la ricetta la ritrovate cliccando qui.
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Un appuntamento ormai fisso su Striscia la Notizia, Capolavori Italiani in cucina è la rubrica di Identità Golose che viaggia al fianco di Paolo Marchi, ricalcando le sue ghiotte incursioni in onda su Canale 5. Piatti della tradizione, dolcezze, ma anche tante sfiziosità dal mondo. Dal piccolo schermo, al nostro sito