Questa storica trattoria che si trova a pochi minuti di auto da Milano è, a buon diritto, una vera istituzione. La storia centenaria, iniziata nel 1870 e proseguita per oltre un secolo con alla guida la famiglia Gerli, la lega a doppio filo con il territorio del Parco Agricolo Sud Milano. Dal 1990 la proprietà e la gestione sono passate a Paolo Reina, che ha saputo dare nuova energia, senza perdere per strada nulla del fascino antico di questa insegna. Un luogo dove entrare e stare bene dal primo istante, coccolati da un'atmosfera familiare e nel contempo raffinata, oltre che da un servizio sempre attento e sollecito.
La cucina è in linea con questo primo approccio: rassicurante nelle proposte, brillante e impeccabile nelle realizzazioni. Che si scelgano i piatti più classici e celebrati della Trattoria, come gli imperdibili Ravioli di vitello al burro versato, il mitico Pollo alla diavola o il Riso al salto, fonduta di reggiano e ragù bianco di vitello, o che si decida di assaggiare qualche ricetta più contemporanea come “Il Pastrami” di lingua, senape al miele e cipolla rossa candita o il Capocollo di maiale Iberico con peperone rosso, si verrà ricompensati da esecuzioni ricche, golose, che fanno godere il palato e riscaldano il cuore.
La cura nella selezione di ogni ingrediente, l'attenzione per ogni dettaglio dell'accoglienza e del servizio, si rispecchia anche in una cantina di grande livello, in cui poter trovare, spaziando tra referenze francesi e italiane, tanto i grandi classici quanto le etichette più al passo con i tempi, sempre con ricarichi molto corretti.
+39029085276
Tavoli all'aperto
+39029085125
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia