Shane Osborn
Crema gelata di violette, polvorón caldo di mandorle, schegge di pan di spezie e tè verdedi Andoni Luis Aduriz
In cantina Nove bollicine davvero da non perdere tra Italia, Francia e Svizzera, consigliate dai nostri esperti
A Striscia la notizia, di martedì 15 dicembre, ha debuttato, nella rubrica Capolavori italiani in cucina, la Val d’Aosta grazie a un piemontese che deve ancora compiere trent’anni – accadrà nel corso del 2021, a Courmayeur da tre. Paolo Griffa, gavetta da Davide Scabin al Combal.zero a Rivoli (Torino), poi Marco Sacco al Piccolo Lago a Mergozzo (Verbania), quindi la Francia, un giorno dell’estate di tre anni fa ricevette una telefonata da uno dei soci del Grand Hotel Royal perché rientrasse in Italia, Paolo era a Lione, passando per il traforo del Bianco e non quello più logico del Fréjus. In pratica non è più ripartito anche perché il padrone di casa fu molto convincente: in mezza giornata buttò giù i muri della vecchia cucina del Petit Royal perché lo chef la potesse ricostruire come meglio riteneva.
Ha detto Griffa: «Decisi di iniziare qualcosa di veramente mio e lì c’erano tutte le premesse giuste. A Striscia porto il favò, che vuole dire fave in valdostano. Studiando la cucina di questa regione, ho scoperto che c’è un solo piatto di pasta e solo uno e che deve il suo nome alle fave che crescono in piena estate a 1700 metri di quota».
Paolo Griffa in onda a Striscia la notizia
Ovviamente Paolo l’ha un po’ cambiata: «L’ho resa un po’ più contemporanea, più leggera. Il brodo però rimane lo stesso, verdure e salsiccia. Quanto alla pasta non uso un classico ditalino bianco, bensì di farro perché non amo il pane nero. Così pasta nera e pane bianco. E la pasta viene risottata, poi mantecata con la fontina e infine condita con gli oli essenziali di basilico e santoreggia, una distillazione che verso sopra e così evito che si cuociano. Le fave? Non le bollo affatto, le sbollento e ottengo cose: punto primo, rimangono verdi e, punto secondo, mantengono tutte le loro proprietà».
Il carrello dei formaggi al Petit Royal, ristorante guidato da Paolo Griffa
Un’ultima curiosità: «A parte che io sono grato alla Val d’Aosta per il Monte Bianco, inteso come dolce, c’è una preparazione leggera nella sua storia? Beh, quando si va in montagna fa freddo e i piatti di sostanza te li fai andare bene, ti riscaldano, ti danno energia. Che fa sempre piacere».
Quindi favò per tutti, seguendo la ricetta di Paolo che trovate qui nel sito di Striscia. Al contrario, qua ecco la puntata.
Tajine di verdure, salsa lassi al cumino e menta, cous cous al limone e cannella: è il piatto che forse ci ha colpito di più, l'altro giorno, al Petit Royal di Courmayeur. Ed esemplifica la crescita costante di Paolo Griffa. La ricetta è dedicata all'artista Yulia Brodskaya e fa parte del menu dedicato all'arte, in questo caso la paper art. (Foto Tanio Liotta)
Paolo Griffa, 29 anni, chef del ristorante Petit Royal di Courmayeur (Aosta), una stella Michelin. Firma le cene di Identità Golose Milano da ieri, mercoledì 16, fino a sabato 19 settembre. 75 euro, vini inclusi, prenota da qui (foto Onstage Studio)
Paolo Griffa al lavoro. Classe 1991, è chef al Petit Royal, insegna gastronomica all'interno Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi