Abbiamo annunciato da poco gli appuntamenti che accompagneranno l'Hub Internazionale della Gastronomia di Identità Golose Milano alla sua breve pausa agostana: da mercoledì 24 a sabato 27 luglio con l'alta cucina vegetale di Simone Salvini e Daniela Cicioni, da mercoledì 31 luglio a sabato 3 agosto con Marta Grassi dal Tantris di Novara, da martedì 6 a giovedì 8 agosto con le inimitabili pizze di Franco e Stefano Pepe, da Pepe in Grani di Caiazzo. E poi ancora con le cene di Identità di Mare firmate da Andrea Ribaldone e Alessandro Rinaldi, in calendario per lunedì 5, venerdì 9 e sabato 10 agosto.
Ma è già arrivato il momento di raccontarvi cosa vi aspetterà al rientro dalle vacanze in via Romagnosi 3, per l'inizio della seconda stagione del più ambizioso progetto della storia di Identità Golose.
Sarà un appuntamento di prestigio quello con cui si riaprirà
mercoledì 4 e giovedì 5 settembre l’Hub di
Identità:
Philippe Léveillé è un esponente della grande cucina francese che ha trovato in Italia una casa professionale e, poco dopo, anche familiare, grazie al legame instaurato con
Daniela Piscini, già elegante e premurosa padrona di casa assieme al fratello
Mauro. Così il
Miramonti l’Altro di Concesio trova nei momenti di incontro tra Francia e Italia buona parte della sua identità più vera e stimolante. Queste due cene speciali saranno l’occasione per presentare in anteprima alcuni dei nuovi piatti che caratterizzeranno i nuovi menu del ristorante bresciano.
Subito dopo, toccherà al coordinatore delle cucine dell’Hub,
Andrea Ribaldone, e al resident chef
Alessandro Rinaldi, salutare il pubblico di
Identità Golose Milano al rientro dalle vacanze. E lo faranno
venerdì 6 e sabato 7 settembre con un menu speciale intitolato giustamente “Bentornati a Milano”.
Le vacanze saranno anche finite, ma a settembre la voglia di mare resta eccome. Ecco perché sarà più che benvenuto l'arrivo,
da mercoledì 11 a sabato 14 settembre, di
Gianfranco Pascucci. Sono in molti a pensare che il suo ristorante, il Pascucci al Porticciolo di Fiumicino (Roma), sia uno dei migliori indirizzi di pesce d’Italia. La sua ricerca sulla materia prima si sposa a una declinazione mai banale, guidata da gusto, armonia e creatività. Lo chef è anche da sempre impegnato nel rispettare tanto questa materia prima - lavorando per abbattere gli sprechi e usare tutto del pesce che arriva nelle sue cucine - quanto il mare da cui essa proviene. Un impegno che lo ha portato anche a diventare testimonial dell’Oasi WWF di Macchiagrande, a pochi km dal suo ristorante. Siamo felici di poter ospitare a Milano un grande professionista che sa distinguersi anche per il suo senso di responsabilità civica.
Da mercoledì 18 a sabato 21 settembre sarà invece il momento della creatività intelligente e originale di
Terry Giacomello. Ovvero uno dei più internazionali e creativi tra gli chef nostrani: gli anni passati in Francia con
Marc Veyrat e
Michel Bras, ma soprattutto le quattro stagioni a
elBulli con
Ferran Adrià, e ancora al
Mugaritz con
Andoni Luis Aduriz, al
Noma, e da
Alex Atala in Brasile, fanno di lui un concentrato di conoscenza e tecnica. Da quattro anni la sua grande esperienza e la sua sensibilità creativa hanno trovato casa a Parma, dove con il suo
Inkiostro disegna menu sempre originali, capaci di stupire e al tempo stesso di sedurre con golosità il palato di chi siede a uno dei suoi tavoli. Le cene che lo vedranno protagonista a Milano saranno un’occasione da non perdere per conoscere il lavoro di uno chef davvero talentuoso.
Il primo ospite internazionale di questa seconda stagione di
Identità Golose Milano sarà invece lo spagnolo
Óscar Velasco, a Milano
da mercoledì 25 a sabato 28 settembre. Lo chef
Velasco è stato l’allievo prediletto di
Santi Santamaria, celeberrimo cuoco catalano originario di Sant Celoni, che ha portato il suo
Can Fabes a essere per molti anni uno tra i migliori ristoranti di Spagna. Dopo tre anni di esperienza al
Can Fabes, nel 2001
Velasco venne mandato da
Santamaria a Madrid, per guidare l’apertura di un’altra insegna, a cui aveva dato il nome della sua cittadina natale,
Santceloni. Da allora
Óscar Velasco, portando avanti il lavoro del maestro scomparso nel 2011, con la sua cucina raccoglie l'essenza e il classicismo della tradizione gastronomica catalana, per poi reinventarli attraverso ricette innovative in cui il rispetto massimo della materia prima resta una priorità irrinunciabile.
Il mese di ottobre si aprirà,
da mercoledì 2 a sabato 5, con la simpatia e la bravura di
Roy Caceres. Una delle caratteristiche principali dello chef colombiano ormai da molti anni in Italia, è il sorriso contagioso, capace di infondere allegria in un istante. La stessa allegria, la stessa gioia curiosa e creativa, la si ritrova nei piatti che hanno fatto del suo
Metamorfosi uno degli indirizzi migliori di Roma. Mille le influenze che si danno appuntamento nella cucina di
Caceres: c’è tanta Italia, tanto Sud America, ma anche la Siria, da cui proveniva il nonno, cuoco, di
Roy. E la Spagna, terra natale della nonna. Contaminazioni fruttuose, che portano colori e sapori a cui vi consigliamo di abbandonarvi, quando parteciperete a una delle quattro cene che lo chef ci regalerà in via Romagnosi.
L'ultimo appuntamento che anticipiamo per il momento è molto importante per tutta la squadra di Identità Golose Milano. Si tratterà infatti di una grande festa gourmet, con cui celebrare il primo anno di vita dell'Hub di via Romagnosi: segnatevi sin da ora la data sul calendario, martedì 8 ottobre. Un'occasione da non perdere per brindare insieme a tutti noi e per assaggiare i piatti che saranno creati per l’occasione. A breve sveleremo chi saranno gli ospiti di questa serata.
Non dimenticate poi che tutti i lunedì e i martedì sera il resident chef
Alessandro Rinaldi, con la supervisione del coordinatore delle cucine
Andrea Ribaldone, vi aspetta per farvi scoprire la sua cucina, con una carta che va dai classici di
Identità Golose Milano, come lo
Spaghettone Monograno Felicetti nelle varie declinazioni e la
Milanese Identità, alle pizze di
Franco Pepe, per concludere in dolcezza con i dessert. In più ogni settimana gli chef proporranno piatti inediti e speciali che arricchiranno ulteriormente l'offerta. E tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, la carta di
Rinaldi e
Ribaldone vi aspetta anche a pranzo, con diverse formule adatte per un business lunch.
Ora non vi resta che visitare la pagina dedicata al programma delle prossime settimane sul sito ufficiale di Identità Golose Milano. Da dove, grazie al supporto prezioso di TheFork, potrete prenotare direttamente il vostro tavolo per la cena (o le cene!) che desiderate.