Victor Lugger (con Alberto Suardi e Andrea De Michele)
Okra affumicato, gamberi crudi e caviale di okradi Roberta Sudbrack
Primo piano Golosi di Identità e il Brain Food Forum S.Pellegrino: ecco le novità appena "atterrate" su Identità Digitali
L'affinatore Giovanni Guffanti (Guffanti Formaggi) e Massimo Raugi (maitre di Villa Crespi) protagonisti lunedì scorso alla masterclass di Alma e Identità Golose "Viaggio tra 55 DOP & IGP italiane. Alla scoperta del mondo del formaggio”, tenutasi lunedì scorso all'Hub di via Romagnosi
Si è tenuta lunedì scorso all’Hub di via Romagnosi la seconda masterclass di Alma e Identità Golose. Un viaggio “Alla scoperta del formaggio”, titolavamo pochi giorni fa, un’esplorazione tra le 55 Dop (e le 2 Igp) che danno valore al macrocosmo caseario italiano. A tirare le file della lunga giornata, c’era Renato Brancaleoni da Roncofreddo (Forlì-Cesena), affinatore e Maestro di arti e mestieri, titolo equivalente del francese MOF Meilleur Ouvrier de France. Come non cominciare, allora, con la sana rivalità che divide italiani e francesi anche in materia di formaggi? «Sono due patrimoni enormi e vastissimi», chiarisce lo stesso Brancaleoni, «A favore dei nostri prodotti specificherei che la formaggeria italiana ha una dimensione certamente più artigianale». Ci sono ragioni storiche: «In Francia i processi d’industrializzazione dei processi caseari hanno avuto inizio nel 1850; da noi più di un secolo dopo, ben oltre il secondo Dopoguerra. Questo significa che in Italia la dimensione familiare è ancora prevalente. È per questo che il caciocavallo che fa il signor Giuseppe in Campania non ha eguali. Le Ferrari non le puoi tirare in milioni di pezzi».
Renato Brancaleoni e Davide Mondin
Tra Guffanti e Raugi, lo chef bretone Philippe Léveillé, Miramonti l’Altro, Concesio (Brescia)
Il grande libro dei formaggi italiani, pubblicazione di Alma. La scuola di Colorno inaugurerà a ottobre due nuovi corsi dedicati ai formaggi. Per informazioni, Alma.pro@scuolacucina.it
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano