Mancano pochi giorni alla seconda masterclass, prevista per lunedì 10 giugno, del nuovo corso, chiamato “Il Ristorante del Futuro”, organizzato in collaborazione da Identità Golose e dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, che così porta per la prima volta la sua didattica fuori dalla Reggia di Colorno (Parma) che la ospita da 14 anni. Il luogo questa volta sarà infatti l'Hub Internazionale della Gastronomia di Identità Golose Milano, in via Romagnosi 3, nel pieno centro di Milano.
Si tratta di un ciclo di otto appuntamenti speciali, una proposta formativa unica e dalla formula innovativa, un inedito programma di master class espressamente dedicate a ristoratori e professionisti, condotte da esperti di marketing, comunicazione, design, digitalizzazione, servizi e management della ristorazione. Qui trovate una presentazione completa e approfondita di questo nuovo progetto.
Il primo appuntamento ha visto diversi protagonisti affrontare il tema "Bit&Bite: comunicare la gastronomia nell’era digitale", ovvero la gestione e comunicazione della ristorazione nell'era digitale, quella dei social e delle piattaforme di online review, tecnologie che hanno avuto forti influenze anche sul settore ristorativo.
Sono stati in particolare, nella prima parte della giornata,
Valerio Perego, Sales Manager di
Facebook Italia e
Claudia Magenes, Client Solutions Manager di
Facebook; nel pomeriggio si è svolto un coinvolgente confronto con la partecipazione di
Paolo Marchi, ideatore e curatore di
Identità Golose,
Maurizio Trezzi, giornalista e docente di comunicazione,
Marco Della Pietra, fonder di
Barmare &
Food Heroes. Un racconto di questa prima masterclass
lo potete leggere in questo articolo.
Ogni incontro sarà infatti costruito con il medesimo format: alla mattina una lezione con cui approfondire il tema della giornata, a seguire, nel pomeriggio, un dibattito per affrontarne i punti critici e più interessanti.
Lunedì 10 giugno al centro della seconda masterclass sarà il mondo caseario con il corso: “Viaggio tra 55 DOP & IGP italiane. Alla scoperta del mondo del formaggio”. Sarà quindi una giornata piena di contenuti: il territorio, gli animali, il latte e l’arte dell’uomo. Un corso intensivo dedicato alla conoscenza del formaggio, un viaggio attraverso le 55 DOP & IGP italiane.
La lezione della mattinata verrà guidata da
Renato Brancaleoni, Maestro di Arte & Mestiere, affinatore e docente
ALMA, i corsisti avranno la possibilità di formarsi una cultura sul tema caseario e apprendere nozioni tecniche. L’intera giornata sarà arricchita dalla possibilità unica di degustare tutte le 55 DOP & IGP italiane. In particolare, il momento del pranzo sarà un esperienza di degustazione irripetibile. A tutti i partecipanti compresa nella quota di iscrizione verrà riservata una copia di "ALMA Caseus il grande libro dei formaggi italiani".
A supportare
Renato Brancaleoni nella lezione del mattino il professor
Davide Mondin, uno dei maggiori esperti italiani di prodotti certificati e coordinatore del progetto
ALMA Caseus. Nel pomeriggio le esperienze autorevoli di chef e affinatori completeranno la proposta formativa della giornata. In particolare saranno ospiti lo chef e patron di
Miramonti l’altro Philippe Léveillé,
Giovanni Guffanti dell’azienda
Luigi Guffanti, dal 1876 affinatori di formaggi italiani ed esteri, e
Massimo Raugi, Restaurant manager di
Villa Crespi.
L'evento si svolgerà il prossimo 10 giugno presso l'Hub di Via Romagnosi 3 a Milano, dalle 10 alle 17. Il costo di partecipazione alla giornata, così come sarà anche per le prossime, sarà di 275 euro iva inclusa e comprende la masterclass, il materiale didattico e il pranzo a
Identità Golose Milano.
A questo link si potranno trovare ulteriori informazioni e si potrà perfezionare l’iscrizione.
Ecco invece il calendario dei prossimi appuntamenti:
Lunedì 8 luglio - Non solo Food Cost! Pesi e misure del successo ristorativo
Lunedì 9 settembre - Il “disegno” dell’ospitalità: come lo stile completa il cibo
Lunedì 14 ottobre - Bakery Chef: l’universo intorno all’Arte Bianca
Lunedì 11 novembre - Cronache di zucchero: dialogo tra maestri della pasticceria
Lunedì 2 dicembre - Nice to have. Della miscelazione e della gastronomia
Lunedì 20 gennaio - Business game: il “training non convenzionale” entra nella ristorazione