Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
«L’affinatore è chi sceglie il prodotto migliore, lo segue nelle evoluzioni naturali o pilotate, cura il formaggio in ogni suo passaggio, ne conosce i segreti e lo sa proporre nel momento della sua massima espressione gustativa»: solo le parole con cui Renato Brancaleoni, affinatore e docente ALMA, racconta il suo lavoro. Sarà protagonista dell'incontro “Viaggio tra 55 DOP & IGP italiane. Alla scoperta del mondo del formaggio”, seconda masterclass del corso “Il Ristorante del Futuro”, organizzato in collaborazione da Identità Golose e dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA. Con lui il professor Davide Mondin, coordinatore del progetto ALMA Caseus, lo chef e patron di Miramonti l’altro Philippe Léveillé, Giovanni Guffanti dell’azienda Luigi Guffanti, dal 1876 affinatori di formaggi italiani ed esteri, e Massimo Raugi, Restaurant manager di Villa Crespi
Mancano pochi giorni alla seconda masterclass, prevista per lunedì 10 giugno, del nuovo corso, chiamato “Il Ristorante del Futuro”, organizzato in collaborazione da Identità Golose e dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, che così porta per la prima volta la sua didattica fuori dalla Reggia di Colorno (Parma) che la ospita da 14 anni. Il luogo questa volta sarà infatti l'Hub Internazionale della Gastronomia di Identità Golose Milano, in via Romagnosi 3, nel pieno centro di Milano.
Si tratta di un ciclo di otto appuntamenti speciali, una proposta formativa unica e dalla formula innovativa, un inedito programma di master class espressamente dedicate a ristoratori e professionisti, condotte da esperti di marketing, comunicazione, design, digitalizzazione, servizi e management della ristorazione. Qui trovate una presentazione completa e approfondita di questo nuovo progetto.
Il primo appuntamento ha visto diversi protagonisti affrontare il tema "Bit&Bite: comunicare la gastronomia nell’era digitale", ovvero la gestione e comunicazione della ristorazione nell'era digitale, quella dei social e delle piattaforme di online review, tecnologie che hanno avuto forti influenze anche sul settore ristorativo.
Ogni incontro sarà infatti costruito con il medesimo format: alla mattina una lezione con cui approfondire il tema della giornata, a seguire, nel pomeriggio, un dibattito per affrontarne i punti critici e più interessanti.
Lunedì 10 giugno al centro della seconda masterclass sarà il mondo caseario con il corso: “Viaggio tra 55 DOP & IGP italiane. Alla scoperta del mondo del formaggio”. Sarà quindi una giornata piena di contenuti: il territorio, gli animali, il latte e l’arte dell’uomo. Un corso intensivo dedicato alla conoscenza del formaggio, un viaggio attraverso le 55 DOP & IGP italiane.
Davide Mondin
Philippe Léveillé
Giovanni Guffanti
Massimo Raugi
Ecco invece il calendario dei prossimi appuntamenti:
Lunedì 8 luglio - Non solo Food Cost! Pesi e misure del successo ristorativo Lunedì 9 settembre - Il “disegno” dell’ospitalità: come lo stile completa il cibo Lunedì 14 ottobre - Bakery Chef: l’universo intorno all’Arte Bianca Lunedì 11 novembre - Cronache di zucchero: dialogo tra maestri della pasticceria Lunedì 2 dicembre - Nice to have. Della miscelazione e della gastronomia Lunedì 20 gennaio - Business game: il “training non convenzionale” entra nella ristorazione
A cura della redazione di Identità Golose
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola