12-12-2022
Quando si hanno alle spalle venti anni di attività, non è facile sfogliare l’album dei ricordi e individuare il momento esatto in cui tutto è cambiato e si è ingranata la marcia giusta. Il Rita&Cocktail, a Milano, ha visto il suo debutto sulle fondamenta di un locale notturno, dal nome particolarmente evocativo – Zanza – e ha, sin da subito, manifestato il suo intento di fare qualità in una zona della città, i Navigli, in cui le logiche dei grandi numeri hanno spesso la meglio.
Eppure, in quel di via Fumagalli, Edoardo Nono e i suoi soci hanno iniziato un’avventura che ha visto i suoi esordi con drink mainstream, in grado di piacere a un pubblico degli inizi anni 2000 non ancora pronto alle idee innovative. Ma la grande voglia di raccontarsi, di accogliere tutti i clienti con cordialità e un’atmosfera frizzante e coinvolgente, ha sempre contraddistinto il Rita nel corso delle sue due decadi di vita.
Nono, reduce da esperienze internazionali e ispirato da locali iconici come lo Schumann’s di Monaco di Baviera, è riuscito a costruire un cocktail bar che fosse la casa dove poter intraprendere un percorso di crescita professionale e personale, in cui non essere l’unico protagonista ma condividere ogni passo con i barman che si sono alternati dietro al bancone.
Edoardo Nono. Foto Gaia Menchicci
Edoardo Nono oggi ha lo stesso entusiasmo e carisma di quel lontano 12 dicembre 2002: «Dobbiamo ricordare il valore del tempo che passa. Sono cambiate le abitudini, però il Rita si dimostra trasversale, con una clientela che va da un’età adulta e una più giovane». Ripercorrere la storia di quest’icona meneghina è uno sfogliare un album di ricordi fatto di drink memorabili e bartender che hanno mosso qui i primi passi per poi proseguire la loro carriera in Italia e all’estero, fino ad arrivare all’ottimo Massimo Borroni attualmente in forza nel locale e alla nuova linfa data dall’ingresso in società di Chiara Buzzi, nostra collaboratrice e già socia dello spin off Rita’s Tiki Room.
Non a caso le celebrazioni del ventennio hanno ruotato attorno a una serie di eventi in programma dallo scorso 24 novembre fino proprio a oggi, 12 dicembre. E vedono protagonisti da un lato la drinklist d’eccezione con i 20 drink più iconici di ogni annata, dall’altro guest shifts e degustazioni.
Gli spazi del Rita
Foto Gaia Menchicci
Il calendario di appuntamenti però non si è fermato qui, anzi le settimane sono state cadenzate da eventi ciclici quali: il Back for One Day, al lunedì, dove al bancone si sono alternati i barman storici del Rita, ossia Filippo Sisti, Chiara Beretta, Leonardo Todisco, Niccolò Caramiello. Il martedì è stato dedicato ai Greatest Hits con i maestri Patrick Pistolesi, Salvatore Calabrese, Peter Dorelli, Leonardo Leuci. Mentre il mercoledì si è con-celebrato un altro grande compleanno ovvero i 150 anni di Matusalem Rum – main partner della Rita Bar Culture –, storico marchio di rum nato a Cuba nel 1872. Definito “il Cognac dei rum”, la Sublime Limited Edition è stata protagonista di masterclass per gli operatori del settore in cui è stato possibile scoprire una selezione delle botti più antiche preparata per l’anniversario.
Ciascuna serata, indipendentemente dal programma, è stata inoltre un invito a scoprire la drinklist celebrativa del ventennio, in cui apprezzare quel guizzo e quel divertissement tipico del Rita e che regala uno spaccato di Milano pressoché unico nella sua familiarità e verve.
Gin Zen
Fargo. Foto StudioMaiGiù
Il Pirla. Foto Gaia Menchicchi
Rimarrà un must, nonostante i cambiamenti repentini della società e dei suoi gusti, la bellezza di trovare sempre un sorriso dietro al bancone e il drink giusto per ogni occasione.
ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.
di
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose
Il Pesconi della drink list di Barmacia
Gli interni particolari e insoliti del cocktail bar di Amelia Dubai, la rendono una location da visitare per le atmosfere in Modern Art Deco con richiami agli anni '30.
La Costiera Amalfitana protagonista della prima Cocktail Week, dedicata ai bar e all'eccellenza nell'ospitalità. Credits foto: Enrico Capuano