21-01-2014

Vocazione totale

Antonella Ricci lavora fino a 20 ore al giorno.
Ma la gioia della cucina vince su tutto

Antonella Ricci, chef del ristorante Al Fornello d

Antonella Ricci, chef del ristorante Al Fornello da Ricci di Ceglie Messapica (Brindisi), terza generazione di cuoche: da Nonna Rosa il ristorante è passato alle figlie Dora e Maria e quindi ad Antonella (che ha due figlie...). Il testo dell'articolo è stato raccolto da Sonia Gioia, unpocodibuono

Tre generazioni di cuoche si sono succedute nella mia famiglia, io sono l’ultima, e certe volte mi chiedo se è un caso che io sia diventata madre di due bambine. Di certo c’è che nella nostra cucina il matriarcato è la regola da sempre, così come le femmine in famiglia sono una maggioranza soverchia alla quale gli uomini devono adattarsi, non foss’altro che per questione numerica.

Da nonna Rosa, con la quale è cominciata l’avventura de Al Fornello da Ricci, a mia zia Maria che insieme a mia madre Dora hanno raccolto la sua eredità, fino a me. Sono cresciuta fra l’una e l’altra, in mezzo alle pentole e al loro gran daffare, attaccata alle gonne e ai grembiuli di queste donne laboriose, allegre, creative, che chissà come riuscivano a spadellare dalla mattina alla sera con noi bambini fra i piedi. E’ da quel tempo remoto che ha preso forma dentro di me l’associazione fra cibo e sentimento, nutrimento e coccole. Forse, ancora adesso, non conosco un altro modo per rendere felice chi mi sta accanto.

Antonella Ricci e il marito Vinod Sookar, mauriziano

Antonella Ricci e il marito Vinod Sookar, mauriziano

E’ per questo che quando per me è arrivato il tempo di scegliere, dopo gli studi in Economia e anni di incursioni semi-clandestine in cucina, ho deciso: voglio fare la cuoca, ho detto a mio padre Angelo. Non ha avuto esitazioni nell’assecondarmi, è stato lui ad insegnarci che nella vita avremmo dovuto fare esattamente quello che volevamo fare. E non è stata una scelta indolore. A mie spese sapevo già che la cucina è un mestiere che ti riempie la vita così come te la ruba, perchè lavorare 20 ore al giorno significa vivere in un tempo sospeso dove smetti di essere moglie, madre, figlia, amica. La prepotenza del mio desiderio ha avuto la meglio sulla vertigine spaventosa del sacrificio e delle rinunce, e ho scelto.

E’ stato così che ho partecipato a un master da Paul Bocuse. Sempre in Francia, nel due stelle Michelin di Gilles Tournadre a Rouen, ho trascorso due mesi nel corso dei quali ho capito che in cucina l’improvvisazione non esiste. E’ stata una scuola ferrea. Al mattino lo chef controllava innanzitutto se eri pulito, in ordine. Non so cosa avvenga nelle caserme ma, insomma, immagino che la disciplina militare risponda a codici che somigliano a quelli che regolano il nostro mondo. Non devi avere solo physique du role ma tempra, e un caratteraccio aiuta. Perchè dietro a un piatto servito in tavola c’è un meccanismo a orologeria in cui tutto deve marciare a ritmi serrati, timer, fuoco, sincronia nella cottura delle pietanze. Tutto deve arrivare pulito, immacolato, sano, un solo errore, una distrazione può trasformare un boccone di salute in un pericolo, un’insidia.

Con queste consapevolezze sono arrivata a occupare il posto che era stato delle donne di casa prima di me. Con una differenza, di sostanza: mia nonna cucinava e stava zitta. Io sono nata dopo di lei, in una generazione per la quale il resto del mondo è vicino e gli spazi per le cuoche sono assai meno angusti di un tempo, anche se la proporzione fra uomini e donne al comando delle brigate la dice lunga a favore di chi penda la bilancia.

Al Fornello da Ricci, Ceglie Messapica (Brindisi), contrada Montevicoli. Telefono +39.0831.377104

Al Fornello da Ricci, Ceglie Messapica (Brindisi), contrada Montevicoli. Telefono +39.0831.377104

Io sono stata fortunata, anche in questo. Ricordo come fosse ieri il pomeriggio di 17 anni fa quando, appena finito di lavorare, ero sul letto accanto a mia madre soddisfatta del lavoro sì, ma immalinconita dalla consapevolezza che difficilmente un uomo avrebbe accettato di vivere accanto a una cuoca. Arrivò una telefonata di Sandro Morari che mi invitava a partecipare ad una festa organizzata da Igles Corelli a Mauritius. Sono volata all’altro capo del mondo per buttarmi il dolore alle spalle e una volta arrivata a destinazione sono stata affiancata ad un giovane cuoco del posto, tale Vinod Sookar.

Ho capito subito che era un professionista straordinario, e dopo un paio di ricette a quattro mani eravamo cotti tutt’e due. Su una pentola bollente di curry di pesce ci siamo dati il primo bacio, e qualche mese dopo è venuto a Ceglie annunciando alla mia famiglia che voleva sposarmi. Mio padre, che lo adorava, gli rispose: “Ma ti rendi conto? Sei sicuro? Quella è matta”. Da allora non ci siamo mai più separati, la nostra è la cucina di due cuochi a cui piace innanzitutto mangiare, con creatività e idee differenti, ma con una certezza di fondo che è la stessa: un piatto buono è innanzitutto nutriente, materno, salutare.

Come nel racconto di Roberta Corradin, “Gli angeli nella zuppa”, quando parla del piatto che Nadia Santini preparò per lei febbricitante, “mi sentii subito meglio”, racconta l’autrice, miracolosamente. Ecco, la cuoca che voglio diventare ha sempre in serbo un ingrediente segreto, dal potere medicamentoso.

Leggi anche
Una vita piena di Maria De La Paz
Mente e cuore
di Marta Grassi
Il sorriso della fatica
di Nadia Moscardi
Nulla è impossibile
di Emanuela Tommolini
Esaltarsi nelle differenze di Viviana Varese
L'altra metà del piatto
di Elisa Arduini
Sesso debole sarà il tuo di Sara Preceruti
Correre il doppio
di Iside De Cesare
Caro Babbo Natale
di Ana Roš
Io sono un cuoco di Antonia Klugmann
Il talento non ha sesso di Aurora Mazzucchelli
Non è facile ma non è neppure impossibile
di Loretta Fanella
Non siamo angeli del focolare di Cristina Bowerman


Storie di cuoche

Donne che abbandonano per un attimo mestoli e padelle per raccontare le proprie esperienze e punti di vista

di

Antonella Ricci

cuoca di terza generazione, con il marito Vinod Sookar, è chef del ristorante Al Fornello da Ricci di Ceglie Messapica (Brindisi)

Consulta tutti gli articoli dell'autore