17-01-2019
Risotto Carnaroli, parmigiana bruciata: la ricetta dell'inverno di Alessandro Gilmozzi
Il piatto dello chef di El Molin a Cavalese (Trento) nasce dal suo amore per il risotto e per i profumi della montagna
Ristto Carnaroli, parmigiana bruciata: la ricetta dell'inverno di Alessandro Gilmozzi
L’idea di questo piatto nasce dall’amore per il risotto e dalla contaminazione con il mio territorio, le Dolomiti, e infine dalla voglia di proporre una ricetta sostenibile. Un riso alla parmigiana leggera, con l’aggiunta di una polvere di cenere di pigna fermentata. Un classico italiano con stile di montagna e note resinose e balsamiche.
Risotto Carnaroli, parmigiana bruciata
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
100 g di farina
920 g di riso Carnaroli
100 g di olio evo
640 g d'acqua
120 g di burro di malga
120 g di parmigiano
40 g di polvere di cenere di pigna
PROCEDIMENTO
Per la pigna
Porla in una soluzione di acqua, sale e zucchero e farla fermentare per 2 mesi. Togliere la pigna, rimuovere il cuore (il pinolo), tritarlo, tostarlo e poi frullarlo; il risultato è una cenere tostata e resinosa.
Per il riso
Tostare il riso per 3 minuti in olio extra vergine di oliva. Aggiungere l’acqua bollente e cuocere per 11 minuti senza toccarlo a fuoco moderato. Aggiungere il burro e il parmigiano. Far riposare un minuto e mantecare per 4 minuti. Servire e aggiungere poi la polvere.