25-07-2023
Triglia allo scoglio è il Piatto dell'Estate 2023 di Alessandro Ingiulla, chef del ristorante Sapio, a Catania
Sapori irresistibili, freschezza assoluta e fantasia: sono questi gli immancabili ingredienti dei Piatti dell'estate 2023 pensati dagli chef di tutto il Sud Italia. Abbiamo chiesto loro quale inedita creazione delizierà la vostra estate a tavola. E con le loro ricette potrete anche stupire i vostri ospiti a casa, che sia al mare o in città. Signore e signori: l'estate è servita!
Si tratta di un piatto che da un lato celebra questo pesce di scoglio, molto elegante, dai sapori dolci e delicati, dall'altro - già nel nome - gioca con un po' con le parole. Il piatto è composto da una zuppa di pesce, fatta con cozze, vongole e calamari ("lo scoglio", per l'appunto), la triglia scottata e, infine, una salsa acidula alle vongole con cui si lacca il filetto di triglia.
Il piatto viene servito con un crostino di pane raffermo su cui si strofina del pomodoro per poi condirlo con sale e origano. Il pane, preparato in questo modo, era una delle merende tipiche di un tempo in Sicilia da consumare al mattino o nei pomeriggi d'estate.
Il piatto si colloca sia nella nostra carta, che nel nostro menu degustazione, il "Sorpresa". Viene servito - proprio per la sua delicatezza - come prima o seconda portata ed è legata al desiderio di celebrare tanto i prodotti del nostro territorio, quanto le sue tradizioni.
TRIGLIA ALLO SCOGLIO Ricetta per 4 persone
Per la zuppa di pesce 1 kg di pesce misto da brodo 500 g di crostacei misti 200 g di frutti di mare 200 g di pomodoro ramato 1 gambo di sedano 1 carota 1 porro lemongrass q.b. mazzetto aromatico
Per la salsa acidula alle vongole 1 kg di vongole 1 patata 1 cipollotto 1 spicchio d'aglio lecitina di soia olio EVO (Elaia) q.b lemongrass q.b panna fresca q.b.
Per la triglia 4 triglie di scoglio e i loro fegatini 1 spicchio d'aglio sale q.b. pepe q.b.
Per i crostini 2 pomodori pane raffermo olio EVO q.b. sale q.b. origano q.b.
Lo chef Alessandro Ingiulla
Procedimento Per la zuppa di pesce Eviscerare il pesce, privarlo anche degli occhi e poi squamarlo. Lavarlo con acqua e metterlo da parte. Tagliare a pezzi il pomodoro.
Tagliare a brunoise le verdure. Farle appassire con l'olio in una pentola; una volta ben rosolate, aggiungere a poco a poco il pesce, poi i crostacei e, infine, i frutti di mare, solo successivamente il pomodoro. Coprire con un coperchio e far stufare per venti minuti. Coprire con ghiaccio, portare a bollore avendo cura di schiumare il brodo, filtrare il tutto e far ridurre fino alla consistenza desiderata.
Per la salsa acidula alle vongole Lasciare aprire le vongole in padella con i gambi del prezzemolo e uno spicchio di aglio. Sgusciarle e metterle da parte. Filtrarne l'acqua e metterla da parte. Tagliare il cipollotto finemente e la patata a dadini. In una padella, a parte, far rosolare le verdure senza che prendano colore; quindi, aggiungere le vongole sgusciate, far cuocere per dieci minuti insieme all'acqua delle vongole (che sarà sostitutiva del sale). Aggiungere due cucchiai di panna, frullare creando un'emulsione e filtrare. Addizionare al composto 1g lecitina per ogni 200 grammi di salsa ottenuta.
Per il filetto di triglia Squamare la triglia, privarla delle testa e della lisca, spinarla, ricavarne i filetti aperti a libro avendo cura di lasciare intatta la coda. Disporre il filetto su un foglio di carta forno, farcirlo con i fegatini conditi, scorza di limone, e scottarlo in padella con olio, aromi e uno spicchio d'aglio. Far riposare qualche secondo.
Per il crostino di pomodoro Ricavare dal pane raffermo 4 crostini, strofinare sopra ciascuno di questi il pomodoro dalla parte della polpa. Condire con il fior di sale e l'origano.
Per l'impiattamento In un piatto fondo versare la salsa acidula alle vongole, adagiarvi sopra il filetto di triglia scottato e finire con la zuppa di pesce. Servire con il crostino a lato.
Suggerimenti: al piatto si possono aggiungere dei calamari scottati, delle cozze, qualche scampo (crudo o cotto) così da ricreare a tutti gli effetti "lo scoglio".
di
Classe 1992, originario di Santa Maria di Licodia, è l'enfant prodige della ristorazione siciliana, e con il suo Sapio ha regalato a soli 26 anni la prima stella Michelin alla città di Catania.
Estate 2023 è il gusto della stagione più rovente dell'anno pensata da Friedrich Schmuck, maestro pizzaiolo della pizzeria Piano B, a Siracusa
Cannolino di peperone e tonno è il Piatto dell'estate 2023 di Angelo D'amico, chef del ristorante Locanda Radici, a Melizzano (Benevento)
Pomodoro, fiore sardo e lattuga di mare è il Piatto dell'estate 2023 di Francesco Stara, chef del ristorante Fradis Minoris, a Pula (Cagliari)
Antipasti, primi piatti, zuppe, portate vegetali, pesce e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina: si può fare con le migliori Ricette d’autore