Alessandro Ingiulla ha un grande ruolo nella “new wave” dell’alta cucina siciliana. Da Sapio porta avanti, accanto ai concetti di stagionalità, memoria e ricerca del gusto assoluto, il valore del “ritorno alla terra”. Tutti i vegetali trasformati in cucina vengono dalla campagna di famiglia di Santa Maria di Licodia, ai piedi dell’Etna, dove Alessandro trascorre il tempo libero, tra orti e uliveto. “Non cerco l’effetto wow nei miei piatti, la sorpresa sta nell’assaggiare una verdura saporita resa ancora più intensa dal lavoro che facciamo in cucina”, racconta.
Escono fuori piatti gentili ma energici, come lo Spaghetto freddo in acqua di pomodoro tartare di gambero bianco e coriandolo; il Carciofo a vapore con fondo di carciofo arrosto e olio al prezzemolo, oppure il Tonno crudo, cappero fermentato, bottarga fresca e fondo di giarratana. “Lavoriamo con i fondi e le estrazioni estreme di sapore perché ci permettono di dare profondità ai piatti”, continua Ingiulla: è come aver accesso al cuore pulsante dei prodotti.
Le esperienze passate dello Chef tra Austria e Francia ritornano felicemente tra una portata e l’altra, senza dominare, solo elevandole. Grande attenzione viene data al pane, di grani siciliani, e alla pasticceria, altro elemento sentito della proposta; la carta vini ha base sicura in Italia con qualche incursione francese. Roberta Cozzetto, compagna di Alessandro e maïtre, accoglie con dolcezza e intuito, e si respira grande armonia tra sala e cucina, attitudine che non passa inosservata agli occhi di chi entra nella loro “casa”.
+390950975016
+390952503374
Nata a Bologna nel 1992, origini siciliane e romagnole, diploma Classico, laureata in Scienze della comunicazione. Passione per il mare, le isole, il cibo, il cinema e le storie identitarie