20-05-2007
Teatro7, una fenice
Milano Il Teatro 7 è uno degli indirizzi più allegri e simpatici di Milano, zona Isola, in una via silenziosa, via Civerchio, che va un po’ cercata perché defilata. Le proposte sono dettate dalla fantasia di Rico Guarnieri, scenografo a Cinecittà a Roma prima di diventare un cuoco in città a Milano. L’idea di cucinare come fosse sul palcoscenico di un teatro gli arriva dalla sua precedente occupazione, un legame con la tivù e le scene che non ha mai del tutto abbandonato, considerata una seconda struttura aperta da poco. Cucina a vista, la sola che io conosca attrezzata con fuochi e forni da casa privata, una grande vetrata a dividerla dalla sala. A pranzo bisogna impegnarsi per spendere 20 euro, la sera si supera di poco quota 30, con il giovedì aperto al cliente che vuole essere chef per una sera e il sabato pomeriggio riservato ai bambini spignattanti. Su tutto questo, giovedì scorso si è abbattuta la furia di un tossico che, entrato nel cortile e danneggiate auto e moto, non pago ha sfondato la porta sul retro del locale, vi è entrato e lo ha letteralmente devastato, per un conto finale di 70 mila euro. L’assicurazione pagherà i danni concreti, per stemperare quelli morali ho proposto, attraverso il mio blog, www.marchidigola.it, che giovedì prossimo, 24 maggio, quando il Teatro 7 sarà rimesso a nuovo, di celebrare una festa di buon ritorno al lavoro. Le cose funzioneranno così: Rico e Maria offiranno, dalle 20 a mezzanotte, formaggi e salumi, lasagne e creme bruciate al prezzo fisso di 30 euro. E il bere? Ci penseranno tutti gli amici presentandosi sorridenti con una bottiglia di vino, birra o sidro. Per saperne di più 339.8856918. .
TEATRO 7 via Civerchio 9 MILANO
Telefono: 02.69900702 Sito: www.teatro7.com
Chiusura: sabato a pranzo, l'intera domenica e lunedì sera
Prezzi: a pranzo 2 portate 12 euro, a cena quattro a 31
Coefficiente di difficoltà: sufficiente, cucina simpatica
Cibi Divini
I ristoranti di tutto il mondo raccontati nel Giornale da Paolo Marchi dal febbraio 1994 all’inverno 2011. E dalla primavera per i lettori del sito identitagolose.it