18-03-2023
Rosa e Carlo Cracco, azienda agricola Vistamare, Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Invitati da Cracco in Galleria, a Milano, abbiamo riscoperto i grandi classici del suo menu, e, contemporaneamente, una cucina arricchita di un mondo vegetale che è sempre stato nelle corde di Carlo Cracco e Luca Sacchi. Indimenticabili le verdure essiccate, servite come amuse bouche, antesignano delle tendenze. Nel 2019, il cuoco vicentino e la moglie Rosa Fanti hanno dato vita a un desiderio di famiglia, acquistando un’azienda agricola con l’obiettivo di produrre materie prime per le loro attività: «Il nostro sogno era completare il nostro progetto ristorativo», spiega Rosa «La ricerca iniziale ci orientava in Toscana ma il destino ci ha fatto ritornare nella mia terra natia, la Romagna. Nel 2018, proprio a Sant’ Arcangelo di Romagna, ci mostrarono quest’azienda ideale per noi: c’erano piante di ulivi di oltre duecento anni, vigne di settant’anni ben condotte, un frutteto e un orto in fase embrionale, oltre a tre cascine. L’anno seguente siamo riusciti ad acquistarla». Rosa è una forza della natura: si occupa delle attività ristorative, dell’organizzazione dello shop-on-line, è mamma di Pietro e Cesare e, dal 2019, controlla anche l’azienda agricola Vistamare. «Avevo un sogno, valorizzare la Romagna. Un territorio fantastico che la maggior parte della gente ricorda per la parte di svaghi e meno per i frutti di queste terre». Sedici ettari di cui 6 a frutteto, 6 e mezzo vitati e il resto orto e ulivi gestiti dall’agronomo Alessio Gennari, un uomo della terra, dedito alla valorizzazione delle specie vegetali seguendo un concetto di coltura che va oltre il biodinamico. Studi e applicazioni reali per una ricerca costante di equilibrio naturale, con l’intenzione di creare un vero ecosistema. Proprio gli studi di botanica applicati in questa porzione di Romagna permettono al team di Alessio di gestire una banca dati di semi rari provenienti da tutto il mondo. Semi che generano prodotti destinati alle cucine dei ristoranti di casa Cracco.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Carlo Cracco e Fabio Fazio: il secondo l'artefice della rinascita di Lavoratti, il primo coinvolto ora nel progetto come autore, insieme alla stessa Lavoratti e alla consulenza di Corrado Assenza, delle nuove uova di cioccolato
Carlo Cracco e Luca Sacchi hanno aperto con la loro lezione la seconda giornata in Auditorium per Identità Milano 2023 (foto di Brambilla / Serrani)
Carlo Cracco e Luca Sacchi, co-autori della lezione di apertura della seconda giornata di Identità Milano, domenica 29 gennaio, ore 10.40