16-05-2021
La settimana delle Anteprime di Toscana, ossia la presentazione delle nuove annate in commercio dei vini della regione, si apre ormai da tradizione con PrimAnteprima, collettiva dei 12 consorzi “più piccoli, non minori” - Bianco di Pitigliano e Sovana, Candia dei Colli Apuani, Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Pisa, Val di Cornia e Suvereto, Valdarno di Sopra - oltre 400 etichette per 170 aziende rappresentative dei territori.
Una degustazione dal vivo, la prima in presenza dopo molto tempo, riservata alla stampa straniera e italiana di settore e ospitata alla Fortezza da Basso in piena sicurezza (con tampone obbligatorio per tutti gli ospiti all’entrata) e che ha dato conferme sulla dinamicità delle aziende vinicole toscane e sulla volontà di ripresa e fiducia nel ritorno a una nuova normalità, che non sarà però semplicemente un tornare indietro, come afferma Francesco Mazzei.
Francesco Mazzei
PrimAnteprima è poi appuntamento prezioso perché consente di soffermarsi su realtà non abitualmente sotto i riflettori, piccoli produttori, vinificazioni innovative, vitigni che fino a pochi anni fa non avevano un ruolo centrale nella produzione regionale: si pensi al Vermentino, che si è ormai diffuso dai Colli Apuani attraversando le Terre di Pisa fino al sud della Maremma, con risultati assai piacevoli e con una focalizzazione del prodotto sempre più centrata. O alla Syrah, declinata con risultati in crescita da Cortona alla Costa.
Chianti Lovers - sabato 15 maggio, presenti il Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano
Benvenuto Brunello - domenica 16 e lunedì 17 maggio, a cura del Consorzio del vino Brunello di Montalcino
Anteprima Nobile - lunedì 17 e martedì 18 maggio con gli assaggi a cura del Consorzio del vino Nobile ci Montepulciano
Anteprima della Vernaccia di San Gimignano - mercoledì 19 maggio, organizzata dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano
Chianti Classico Collection - giovedì 20 e venerdì 21 maggio, Consorzio vino Chianti Classico
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.