Identità Web, magazine internazionale di cucina

Shake & shock

Presobene Gin e l'alfabeto del palato

La nuova start up Presobene Gin si affida allo chef Stefano Grandi per creare un nuovo distillato da pasto. L'assaggio rivela un’armonia data da frutti, fiori, legni e spezie, il tutto bilanciato dalla sapidità dovuta a cappero di Salina e sale di Cervia

di Claudia Orlandi

I protagonisti del lancio di Presob

I protagonisti del lancio di Presobene gin: a partire da destra l'architetto Ivo Redaelli, lo chef Stefano Grandi, l'imprenditrice Beatrice Presezzi e il bar manager di Ceresio 7, Abi El Attaoui

Sotto una buona (e nuova) Stella: il trionfo di Fabio Abbattista in Certosa District, a Milano

Lo chef di origini pugliesi, ex-Albereta in Franciacorta, lo scorso 19 novembre conquista il primo macaron della Guida Michelin, che porta nuova linfa in questo vibrante quartiere meneghino. Ma cosa significa per il cuoco di Abba questo risultato?

di Marialuisa Iannuzzi

Lo chef Fabio Abbattista 

Lo chef Fabio Abbattista 

Mondo pizza

Nel cuore della panificazione romana, con il Buona Era Social Tour, che giunge alla sua ultima tappa

Volge al termine il viaggio con Molino Casillo e Altograno® all'insegna dei migliori prodotti da forno che, per questa occasione, ci porta nella Capitale alla scoperta di quattro bakery moderne: Pane caldo, Panis 1890, Pane e pazienza e il Panificio Marè

di Identità Golose

La Pizza Romana del Panificio Pane

La Pizza Romana del Panificio Pane Caldo, a Roma, tra le tappe del Buona Era Social Tour Molino Casillo

Nella Bassa bolognese c'è un ristorante che sta scrivendo nuove memorie in cucina

Il punto di partenza è sempre la tradizione da Locanda Pincelli, un ex-circolo operaio recuperato da Danilo Draghetti a Molinella (Bologna), dove lo chef Marco Cavalli punta tutto sulla creatività e su piatti a spreco zero

di Matilde Morselli

L'insegna di Locanda Pincelli,

L'insegna di Locanda Pincelli, ristorante a Selva Malvezzi, frazione di Molinella, in provincia di Bologna


Irpinia da gustare, nell'insegna che narra deliziosamente questo crocevia di storie, ritorni e sapori

Siamo stati da N'ata luna, il ristorante di Antonella Tocco e Vincenzo Panico, animata dalla cucina di Vincenzo Vazza, giovane cuoco irpino che, dopo diverse esperienze fuori casa, torna per raccontare la sua terra, con veracità e immediatezza

di Antonio Mercaldi

Il Pulieio, il taglierino fatto in

Il Pulieio, il taglierino fatto in casa con burro, limone, polvere di acciughe e il pulieio (menta selvatica Irpinia), un piatto firmato da Vincenzo Vazza, chef del ristorante N'Ata Luna, a Grottaminarda (Avellino)

Shake & shock

Sorseggiare un cocktail e mangiare un piatto in una splendida serra di Firenze

Le Serre Torrigiani - nello storico Giardino Torrigiani - significano arte, mixology e cucina. Ora sono ancor più accoglienti, col completo restyling che le ha trasformate in erbario liquido e sensoriale. La nuova drink list è ispirata al giardino

di Norma Judith Pagiotti

A Firenze Serre Torrigiani è

A Firenze Serre Torrigiani è stato riprogettato per migliorare davvero la qualità dell’aria, non come trovata estetica ma come scelta funzionale

Boragó: parole abitate, territori vivi

Rodolfo Guzmán ha creato un ecosistema di ricerca che mappa ingredienti endemici, recupera saperi Mapuche e studia microcicli stagionali estremi per dare corpo a una cucina territoriale senza precedenti

di Francesco De Marco

Il cuoco cileno Rodolfo Guzm&a

Il cuoco cileno Rodolfo Guzmán ha conquistato tutti con una delle mete gastronomiche più rinomate del Paese, dal 2006


Calendario
e prenotazioni