Identità Web, magazine internazionale di cucina

Aimo e Nadia per i giovani: torna il premio per formare i professionisti del futuro

Al via la terza edizione del progetto educativo e culturale voluto dal Gruppo Aimo e Nadia con il sostegno della Regione Lombardia: un percorso pensato per offrire ai ragazzi che s'affacciano sul settore un’occasione di crescita, confronto e opportunità

di Identità Golose

Da sinistra, Alessandro Negrini, ch

Da sinistra, Alessandro Negrini, chef del ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia assieme a Fabio Pisani (sull'estrema destra), Stefania Moroni, CEO di Aimo e Nadia Milano, Simona Tironi, Assessore all'istruzione, formazione e lavoro, Nadia Moroni, colonna del Luogo, e Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia

Irpinia da gustare, nell'insegna che narra deliziosamente questo crocevia di storie, ritorni e sapori

Siamo stati da N'ata luna, il ristorante di Antonella Tocco e Vincenzo Panico, animata dalla cucina di Vincenzo Vazza, giovane cuoco irpino che, dopo diverse esperienze fuori casa, torna per raccontare la sua terra, con veracità e immediatezza

di Antonio Mercaldi

Il Pulieio, il taglierino fatto in

Il Pulieio, il taglierino fatto in casa con burro, limone, polvere di acciughe e il pulieio (menta selvatica Irpinia), un piatto firmato da Vincenzo Vazza, chef del ristorante N'Ata Luna, a Grottaminarda (Avellino)

Shake & shock

Sorseggiare un cocktail e mangiare un piatto in una splendida serra di Firenze

Le Serre Torrigiani - nello storico Giardino Torrigiani - significano arte, mixology e cucina. Ora sono ancor più accoglienti, col completo restyling che le ha trasformate in erbario liquido e sensoriale. La nuova drink list è ispirata al giardino

di Norma Judith Pagiotti

A Firenze Serre Torrigiani è

A Firenze Serre Torrigiani è stato riprogettato per migliorare davvero la qualità dell’aria, non come trovata estetica ma come scelta funzionale

Boragó: parole abitate, territori vivi

Rodolfo Guzmán ha creato un ecosistema di ricerca che mappa ingredienti endemici, recupera saperi Mapuche e studia microcicli stagionali estremi per dare corpo a una cucina territoriale senza precedenti

di Francesco De Marco

Il cuoco cileno Rodolfo Guzm&a

Il cuoco cileno Rodolfo Guzmán ha conquistato tutti con una delle mete gastronomiche più rinomate del Paese, dal 2006


L’Italia splende e il gran trionfo dei Cerea ai 10 anni de La Liste Restaurant Awards

La Penisola si aggiudica più riconoscimenti di qualsiasi altro Paese europeo, con i Cerea in testa, ossia nella rosa dei primi classificati: entrano così nella Top 10 Restaurants Worldwide. Premi speciali a Jessica Rosval, Franco Pepe, Davide Comaschi

di Elisabetta Canoro

Chicco Cerea tra i magnifici dieci

Chicco Cerea tra i magnifici dieci del mondo secondo La Liste

Benvenuto Brunello, con vini in… Forma. L’annata 2021 offre spunti di riflessione

Il nuovo sistema di analisi aiuta a interpretare l’annata. Il presidente Bartolommei: «Vini dal grande potenziale, ora aspettiamo la risposta del mercato». I nostri assaggi

di Raffaele Foglia

Si è svolto dal 20 al 24 nov

Si è svolto dal 20 al 24 novembre Benvenuto Brunello a Montalcino

Mangiare nel mito: Le Louis XV a Montecarlo

Sorpresa: la lussuosa insegna di Alain Ducasse ed Emmanuel Pilon all'Hôtel de Paris esprime una cucina avanguardista, quasi minimalista

di Kaja Sajovic

Sardine, condimento al pissalat e c

Sardine, condimento al pissalat e cracker di farina di lische di pesce e Radicchio, melograno e astice blu, due piatti in carta ora al ristorante Le Louis XV-Alain Ducasse à l'Hôtel de Paris di Montecarlo (le foto sono di Matteo Carassale e Paul Stefanaggi)


Calendario
e prenotazioni