27-02-2021
Harold McGee nello screenshot su Zoom della lezione online tenuta lunedì 22 febbraio scorso per il ciclo Mad Mondays at Home. Titolo: “L’osmocosmo, il mondo degli odori”
Harold McGee è uno dei divulgatori di scienza del cibo più preparati al mondo. Pubblicato per la prima volta nel 1984, il suo On food and cooking (tradotto in italiano in “Il cibo e la cucina. Scienza e cultura degli alimenti”, edizioni Ricca) ha influenzato generazioni di cuochi - classici e avanguardisti - e contribuito in modo decisivo a quel processo storico recentissimo (tardivo) che ha elevato la gastronomia sullo stesso piano delle scienze più tradizionali. Normale che noi si drizzi le antenne se lo studioso e docente californiano decide di tessere una lezione su un soggetto inedito, tema della sua ultima fatica editoriale “Nose dive. A field guide to the world’s smells”, libro tra i libri dell’anno 2020 per il Time. La dissertazione titolava “L’osmocosmo, il mondo degli odori”, un’appassionante dialogo online per il ciclo “Mad Mondays at Home”, sviluppato con l'aiuto di Melina Shannon-Dipietro, direttore esecutivo di Mad Foundation a Copenhagen, comunità e scuola che ha tra i suoi fondatori e sostenitori più accesi Rene Redzepi, chef del Noma. «Osmocosm», esordiva McGee con la sua retorica semplice e raffinata, davanti a un’audience di 800 persone dal mondo, «è un neologismo che ho coniato con l’aiuto di mio cognato, docente di studi classici. Mette assieme le parole osmo, odore, e cosmo, universo. Designa il mondo degli odori». L’olfatto è un oggetto d’indagine fondamentale, eppure piuttosto trascurato, «ancora poco sexy, ma non per molto». La cucina del Novecento, per esempio, è piegata più che altro al dominio sovrano di due sensi: la vista e il gusto. E quello che odoriamo e annusiamo? Non dovrebbero avere la stessa (o più) dignità di quello che vediamo o assaggiamo?
La copertina del libro di Harold McGee. Si acquista su Amazon
L'audience della lezione su Zoom
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Dal Mondo è curiosità, fascino, un guida verso i migliori indirizzi intorno al globo, di cui vi raccontiamo non solo piatti, insegne, ingredienti, ma anche le vite di personaggi che stanno facendo la differenza nel nostro Pianeta, dalla ristorazione al meraviglioso mondo del vino.