Leonor Espinosa
La trota d’estate di Ana Roš
Guida alla Guida I 36 cocktail bar della Guida di Identità
Mauro Colagreco riceve a Buenos Aires il Gran Premio al Arte de la Cocina dall’Academia Argentina de Gastronomía. Oriundo di La Plata, Colagreco, primo chef del suo paese a ottenere due stelle Michelin. prima di aprire il Mirazur di Mentone in Francia, ha lavorato accanto a cuochi del calibro di Beatriz Chomnalez, Gato Dumas, Bernard Loiseau, Alain Passard, Alain Ducasse e Guy Martin
Mauro Colagreco è il più grande cuoco che l’Argentina abbia mai avuto. È questo il non detto del Gran Premio al Arte de la Cocina che è stato assegnato nei giorni scorsi a Buenos Aires al cuoco del Mirazur di Mentone, in Francia appena oltre il confine italiano. E' la seconda volta che il premio viene rilasciato dall’Academia Argentina de Gastronomía e accade un decennio dopo il conferimento postumo Carlos Alberto Dumas, noto come Gato Dumas, peraltro maestro dello stesso Colagreco e scomparso nel 2004 (inventò gli Espaguetis negros, Spaghetti al nero di seppia, nel 1980)
La cerimonia si è svolta all'Alvear Palace Hotel. Più di 200 ospiti provenienti da diversi campi (intellettuali, cuochi, giornalisti, imprenditori, produttori di vino, artisti, eccetera) hanno partecipato alla cena in occasione della celebrazione del ventennale dell’Accademia, durante la quale sono state premiate le personalità capaci di contribuire ogni giorno, con il loro lavoro, all'eccellenza gastronomica.
L'Accademia, fondata il 16 giugno 1995 da Ignacio Gutierrez Zaldivar, che ne è stato il primo presidente, è presieduta dal 2006 da Maria Podestà. E’ una associazione senza scopo di lucro che si dedica alla ricerca, all’insegnamento e alla promozione delle attività di ristorazione e turistiche argentine, nonché allo studio e alla comprensione del resto delle cucine mondiali.
Mauro Colagreco con Carlo Cracco, il maggio scorso a Identità Expo
Oltre a Colagreco, questo è l’elenco degli altri premiati: premio Al Arte De La Cocina a Germán Martitegui, miglior cantina 2014 è Fabre-Montmayou, miglior giornalista enogastronomico Alejandro Maglione, premio alla Cultura gastronomica a Raquel Rosemberg. E ancora: miglior chef 2013 Hernán Gipponi, miglior chef 2014 Gonzalo Aramburu, miglior ristorante 2014 è Tarquino, a Buenos Aires.
Colagreco, nato a La Plata, oltre al Mirazur, numero 11 nella classifica mondiale 50 Best, gestisce un locale a Shanghai, Unico, e un altro a Parigi, nel Marais, la brasserie Grand Coeur. Dal 2017 firmerà anche il menu nel ristorante dell’aeroporto di Nizza.
A cura della redazione di Identità Golose
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose