26-06-2023
Filippo Di Bartola, al centro, coi "suoi" chef Andrea Papa e Andrea Gemignani, a capo dei fornelli rispettivamente del Filippo Pietrasanta e del Filippo Forte dei Marmi
Un traguardo notevole e professionalmente ricco e appagante, quello raggiunto dal Filippo che in Versilia tutti conoscono. Filippo Di Bartola, tanti anni di successi nel mondo della ristorazione, fin dal primo suo esordio personale, con l’apertura del ristorante nel centro storico di Pietrasanta. Nel 2008 il nome Filippo compare per la prima volta in via Stagi, dando inizio a una nuova avventura, agli albori della cucina contemporanea.
Professionalità, simpatia e tanta esperienza, maturata tra sala e cucina, in strutture prestigiose, come l’Enoteca Marcucci di Pietrasanta, la Pinchiorri a Firenze o Lorenzo a Forte dei Marmi. Esperienze che gli permettono di iniziare bene e correre veloce, bruciando tante tappe.
Qui, Filippo declina la sua particolare visione di una cucina che parte dal rispetto della clientela e della materia prima. Dei vari progetti, fanno parte oggi Filippo Pietrasanta, il ristorante nel centro storico aperto nel 2008; Filippo Pop Up, un’idea di artigianalità in cucina, con una forte impronta toscana e versiliese, che si declina a supporto di eventi e manifestazioni in giro per il mondo; Filippo Forte dei Marmi, che punta invece sulle ricette della tradizione, uno spazio che vive con il villeggiante, qualcosa che rimanda ad una dimensione di intimità, in un mondo che strilla. E ancora, Filippo al Bagno Roma a Fiumetto, una finestra estiva su una delle migliori spiagge della Versilia: non un ristorante sul mare, ma una proposta stagionale legata al concetto di cucina da spiaggia, che possa andare oltre i canoni della ristorazione tradizionale.
Di Bartola al suo Filippo Pop Up in occasione di Pitti Uomo, a Firenze
Tanti modi di provare, assaggiare, avvicinarsi al cibo. Tanti modi di essere Filippo.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Giornalista enogastronomico e scrittore. Da molti anni si occupa di qualità agroalimentare, seguendo da vicino le vicissitudini delle produzioni alimentari e della ristorazione, in tutte le sue forme e filosofie. È anche fotografo di food
Al centro Andrea Mattei, chef del ristorante Bistrot a Forte dei Marmi (Lucca), una stella Michelin: ha sorpreso il pubblico di Identità Golose Milano con un menu che bilancia sapori di mare e terra, apparentemente semplici, ma che agiscono con efficacia sulla memoria del commensale. Nella foto, a sinistra un collaboratore della cucina del Bistrot e il sorriso di Edoardo Traverso, chef dell'Hub
Foto di Marialuisa Iannuzzi
Per prenotare la tua cena all'Hub firmata da Andrea Mattei, chef del ristorante Bistrot a Forte dei Marmi (Lucca), consultare il sito di Identità Golose Milano. Appuntamento a giovedì 13 aprile a partire dalle ore 19.30
A destra, Valentino Cassanelli del ristorante Lux Lucis dell'hotel Principe Forte dei Marmi di Forte dei Marmi (Lucca), protagonista con il resident chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso (a sinistra) di una cena felice, giovedì 8 settembre
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.