17-09-2022

La Fiorida: inaugurata la stalla più smart e tecnologica d'Italia

La novità è stata presentata durante la serata "Il bitto e le stelle", che si tiene ogni anno nell'agriturismo gourmet in Valtellina

La famiglia Vanini

La famiglia Vanini

Benessere animale al primo posto perché, solo se le vacche stanno bene, potremo avere carne e latte buoni, salubri e sostenibili. La tavola va di pari passo con l'etica e la tecnologia più innovativa a La Fiorida, l'Agriturismo gourmet (premiato sia con la stella "classica" che con la "stella verde" per la sostenibilità) guidato dallo chef Gianni Tarabini di proprietà della famiglia Vanini.

In occasione del suo ventesimo compleanno e dell'evento il Bitto e le Stelle - che ogni anno porta in Valtellina 17 chef che interpretano i prodotti valtellinesi e non solo loro per una serata di festa ed amicizia - è stata inaugurata della Stalla Nuova de La Fiorida che rinnova l'impegno a garantire qualità e sicurezza alimentare a partire dalle materie prime.

La speciale lettiera in sabbia naturale drena i rifiuti liquidi permettendo agli animali di distendersi su una base sempre fresca, pulita e asciutta. In questo modo, si evitano le infezioni e non ci sarà bisogno di farmaci, antinfiammatori, antibioci o altro

La speciale lettiera in sabbia naturale drena i rifiuti liquidi permettendo agli animali di distendersi su una base sempre fresca, pulita e asciutta. In questo modo, si evitano le infezioni e non ci sarà bisogno di farmaci, antinfiammatori, antibioci o altro

Questo speciale macchinario trincia al momento e fornisce il cibo alle vacche più di 17 volte al giorno. Il foraggio risulta, quindi, più fresco e appetibile

Questo speciale macchinario trincia al momento e fornisce il cibo alle vacche più di 17 volte al giorno. Il foraggio risulta, quindi, più fresco e appetibile

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità politiche

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità politiche

La mungitura è meccanizzata e l'animale puà proporsi liberamente, quando ne sente il bisogno. Solitamente, invece, si usava la tecnica delle due mingiture al giorno. Anche in questo caso, rispettando fisiologia delle vacche e seguendo le loro esigenze naturali, si evitano le infezioni alle mammelle

La mungitura è meccanizzata e l'animale puà proporsi liberamente, quando ne sente il bisogno. Solitamente, invece, si usava la tecnica delle due mingiture al giorno. Anche in questo caso, rispettando fisiologia delle vacche e seguendo le loro esigenze naturali, si evitano le infezioni alle mammelle

 La nuova realizzazione - assolutamente all'avanguardia - si sviluppa su 6500 metri quadri ed è ben tre volte più grande della stalla precedente, ma, attenzione, ospita il medesimo numero di capi per garantire spazi ampi per la vita, il movimento e il nutrimento dell'animale. Qui oggi si trovano 220 capi di razza Bruna a cui sono dedicate tutte le più moderne tecnologie d’allevamento: l’alimentazione viene controllata e personalizzata da un sistema intelligente motorizzato che dosa e seleziona il foraggio, portandolo fresco all'animale 17 volte al giorno. Altra particolarità, davvero unica, l'animale è lasciato libero di proporsi per la mungitura, che avviene in modo "spontaneo", secondo il ritmo naturale dei singoli capi, uscendo dallo schema fisso delle due mungiture giornaliere. 

Lo chef Gianni Tarabini - Foto: Vat

Lo chef Gianni Tarabini - Foto: Vat

Gli chef che hanno partecipato a Il Bitto e le stelle

Gli chef che hanno partecipato a Il Bitto e le stelle

Ma non è finita qui: la lettiera in sabbia naturale permette di drenare l'urina (che viene poi racconta da un sistema di immagazzinamento) in modo che le vacche possano distendersi liberamente in un ambiente sempre asciutto e pulito. I rifiuti solidi, invece, vengono rimossi più volte al giorno.

Queste accortezze permettono una vita più sana all'animale che, quindi, non avrà bisogno di farmaci, antinfiammatori o antibiotici. Inutile dire che anche il prodotto finale avrà, di conseguenza, caratteristiche organolettiche davvero al top.

Non solo per la nuova stalla, ma qui l’innovazione è sempre al servizio della sostenibilità, anche quando si tratta di un tema "scottante" in questo periodo come quello dell'energia: la struttura complessiva - tra ristorante, camere, servizi, azienda casearia e orti - suo complesso, infatti, raggiunge un’autosufficienza energetica pari all’85% del fabbisogno globale grazie all'aumento dei di pannelli fotovoltaici e al nuovissimo impianto di biogas che sfrutterà la raccolta delle deiezioni dell’allevamento per creare energia.

La zuppa di Alessandro Gilmozzi

La zuppa di Alessandro Gilmozzi

Il toast di Alessandro Negrini

Il toast di Alessandro Negrini

Il dolce di Gianluca Fusto

Il dolce di Gianluca Fusto

Durtante la serata di festa, lo chef Tarabini è stato affiancato da molti chef amici che credono negli stessi valori di sostenibilità e tutela del territorio che guidano La Fiorida: Enrico Derflingher (presidente di Euro-Toques international), Alessandro Negrini (Aimo e Nadia – Milano), Tommaso Arrigoni (Innocenti Evasioni Milano), Stefano Ciabarri (Il Cantinone - Madesimo), Roberto Tonola (Lanterna Verde - Villa di Chiavenna), Fabrizio Girasoli (Ristorante Butterfly - Lucca), Silvia Baracchi (Il Falconiere - Cortona), Alessandro Gilmozzi (El Molin - Cavalese), Igor Macchia (Ristorante La Credenza - San Maurizio Canavese), Cristian Benvenuto (La Filanda - Macherio), Romeo Landi e Alfio Colombo (Il Beccacino-Pizzeria Spluga - Sorico), Marco Valli (Ludains - Sankt Moritz), Maurizio Santin (Unica School - Conselice), Gianluca Fusto (Fusto - Milano), Claudio Gatti (Pasticceria di Tabiano - Salsomaggiore Terme), Andrea Galli (Dolcepassione - Livigno).

«Per la mia famiglia La Fiorida è la sintesi del lavoro di una vita intera e rappresenta anche l’orgoglio di aver realizzato qualcosa di importante in questo territorio che tanto amiamo - spiega il titolare Plinio Vanini -. A sei anni ho venduto i giocattoli per comprare una capra. Dai nostri vecchi ho imparato il profumo delle stagioni: in inverno facevo il macellaio e in estate stavo negli alpeggi. Per anni, poi, mi sono dedicato alle automobili ma alla fine ho risentito il richiamo della foresta Ho ricomprato una vacca e oggi siamo qui. Per questa stalla siamo stati in Israele e America poi abbiamo condito ciò che abbiamo imparato con un po’ di imprenditorialità italiana. Siamo di quelle aziende che parlano poco ma tentano di fare molto. Siamo davvero orgogliosi di questo territorio».


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

a cura di

Annalisa Leopolda Cavaleri

giornalista professionista e critico enogastronomico, è docente di Antropologia del Cibo e food marketing all'Università di Milano e all'Università Cattolica. Studia da anni il valore simbolico del cibo nelle religioni e collabora con alcune delle più importanti testate del settore

Consulta tutti gli articoli dell'autore