Chiara, Andrea e Stefano Soban
Risotto alle barbabietole, salsa al Franciacorta e granadi Gualtiero Marchesi
Ricette d'autore Il Piccione si fa in quattro è il Piatto del 2023 di Mauro Brina
Sono aperte le iscrizioni al primo del ciclo di eventi di Puglia, Identità e storie di gola che si terrà a Bari, presso l’I.I.S.S. Maiorana in via Tramonte 2, il 9 e il 10 maggio, dalle ore 9 alle 17, con segmenti dedicati ai professionisti del turismo e della ristorazione regionale e agli studenti degli istituti Alberghieri di tutta la regione.
L’iniziativa di Pugliapromozione con la collaborazione di Identità Golose, fa parte di una attività pluriennale di valorizzazione dell'enogastronomia pugliese. L’obiettivo è che la Puglia diventi sempre più una destinazione scelta non solo per il suo patrimonio naturale e artistico, ma anche per la sua ricchezza enogastronomica: l’enogastronomia come pura motivazione di viaggio. La modalità scelta da Pugliapromozione è quella di investire sulla crescita professionale, iniziando dalla scuola fino ai professionisti della filiera della ristorazione, così da innalzare sempre di più l’offerta pugliese.
«Entriamo nel vivo del progetto Puglia, identità e storie di gola per portare momenti formativi e di approfondimento negli istituti alberghieri della Puglia – dichiara Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - . L’offerta enogastronomica rappresenta un prodotto di punta nel paniere dei beni turistici pugliesi: il buon vino e la qualità del cibo riscontrano il 66% delle preferenze dei turisti subito dopo il mare, con un grado di soddisfazione superiore al 70%. Vogliamo continuare a lavorare per supportare questi risultati ed affrontare la carenza di risorse umane e di personale qualificato nel mercato del turismo e della ristorazione. Di qui l’importanza di iniziative come questa con cui offriamo a giovani e professionisti la possibilità di incontrare le eccellenze dell’alta cucina italiana ed internazionale. Un’occasione da non perdere».
Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose, e Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia
«Crediamo che insistere sulla qualità dei servizi sia una delle strategie vincenti e per questo abbiamo creato per gli operatori un percorso di aggiornamento e confronto con i grandi professionisti dell’enogastronomia», dice Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione.
Sarà un ciclo di incontri che riguarderà tutte le sei province pugliesi, in cui affrontare i temi complementari della gastronomia a iniziare da quello della cucina, inteso come preparazione di ricette, e della sala, come arte dell’accoglienza. A ciò si aggiunge quello trasversale che abbraccia i vari aspetti più strategici e gestionali dell’attività imprenditoriale.
Il martedì 10 maggio la mattina si aprirà ancora con Mattia Spedicato, e poi interverranno Luigi Dattilo di Appennino Food Group di Savigno (Bologna), Franco Pepe di Pepe in Grani di Caiazzo (Caserta), lo chef Alessandro Gilmozzi del ristorante El Molin di Cavalese (Trento). Il pomeriggio sarà, infine, dedicato al Forum professionisti per il confronto tra gli operatori per portare alla luce visioni e soluzioni su cui costruire insieme nuove politiche comuni.
Cliccando su questo link troverete il programma completo e il modulo attraverso cui perfezionare la propria iscrizione. Gli Istituti alberghieri potranno iscriversi contattando il seguente indirizzo mail segreteriapuglia@identitagolose.it. Per ulteriori info scrivere a segreteriapuglia@identitagolose.it o chiamare il 324-9253751.
A cura della redazione di Identità Golose
Spaghettone con colatura di alici, pistacchi, limone candito e mollica di pane croccante, piatto icona di Valentina Rizzo, chef de La Farmacia dei Sani, a Ruffano (Lecce) Il prossimo martedì 14 marzo la sua cucina sarà protagonista all'Hub di Via Romagnosi con la cena speciale Identità Donna in occasione di Sguardi Altrove Film Festival. Per info e prenotazioni clicca qui
Spaghettone con colatura di alici, pistacchi, limone candito e mollica di pane croccante, piatto icona di Valentina Rizzo, chef de La Farmacia dei Sani, a Ruffano (Lecce)
Il prossimo martedì 14 marzo la sua cucina sarà protagonista all'Hub di Via Romagnosi con la cena speciale Identità Donna in occasione di Sguardi Altrove Film Festival. Per info e prenotazioni clicca qui
I protagonisti della Conferenza Istituzionale Pugliapromozione svoltasi nel corso della mattinata di ieri 13 febbraio al BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, per presentare cinque contenuti audiovisivi atti a promuovere lo straordinario prodotto turistico della Regione Puglia. Da sinistra Aldo Patruno, direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia, Ferdinando De Giorgi, allenatore Nazionale Italiana Pallavolo, Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese, Grazia Di Bari, delegata Politiche Culturali Regione Puglia, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, assessora all'Ambiente, Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione, Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia, Stefano Zorzi, presidente Fondazione Pino Pascali, Alessandro Piva, regista, Alessio Giannone, ossia Pinuccio, inviato di Striscia la notizia, il nostro Paolo Marchi (il terzo, da destra), ideatore e curatore di Identità Golose, nonchè autore del video realizzato in collaborazione di Pugliapromozione, Assapora la meraviglia; Lorenzo Scaraggi, regista e video reporter; Stefano Lacatena, consigliere regionale
Fusillo fatto a mano, burro di manteca del Gargano, acciuga di Cetara, polpa al riccio di mare e tarallo al finocchietto è il Piatto del 2023 di Domenico Di Tondo, chef del ristorante Terradimare a Trani
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose