James Petrie
Macarones, zucca, mela, rosa canina e spaghetto di farrodi Alessandro Gilmozzi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Sette piccole rivoluzioni attorno alla pasta: i protagonisti, le idee e i piatti del congresso
Elena Angeletti e Lorenzo Cantoni, patron e chef del ristorante Il Frantoio di Assisi (Perugia)
Come altre regioni – per esempio la Calabria o la Sardegna - anche in Umbria spiccano negli ultimi tempi personalità importanti. Hanno portato idee e creatività, a rappresentare una sorta di rinascimento gastronomico in una regione spesso trasurata dalle cronace golose. Il nostro viaggio nel fine dining umbro di nuova generazione inizia da Assisi, nell’interessante nuova insegna di Lorenzo Cantoni. Nel centro della cittadina di San Francesco, a pochi passi dalla Basilica, sorge Palazzo Ferri Benigni Illuminati Scatena, un’antica dimora risalente al Medioevo, nella quale la famiglia Angeletti ha dato vita cinquant’anni fa al Fontebella Palace Hotel. All’interno della struttura, c’è il ristorante Il Frantoio, guidato dallo chef Lorenzo Cantoni. Nato a Umbertide, dopo diverse esperienze professionali, Cantoni è tornato in Umbria per ricevere il premio Airo (Associazione italiana ristoratori olio) come “miglior chef dell’olio”, ottenuto quando lavorava al Relais Il Canalicchio di Collazzone (Perugia), E proprio questo evento offre allo chef l’opportunità di realizzare ciò che più vuole: sviluppare il suo progetto di cucina. L’incontro che gli apre le porte è con Elena Angeletti, il cui padre Giovanni, socio fondatore di Federalberghi Umbria e presidente regionale Ais, ha gestito il Fontebella e il suo ristorante, fino alla recente scomparsa. Elena vuole valorizzare le eccellenze agroalimentari dell’Umbria, a partire proprio dall’olio. Il sodalizio con Cantoni scatta immediatamente e in breve tempo arrivano già risultati importanti, costruiti da una cucina essenziale, capace di esaltare con equilibrio le materie prime locali, dalle verdure alle carni, dal pesce alla selvaggina, con sapiente uso di erbe aromatiche e spontanee.
La veranda in stagione calda
Baccalà alla Perugina
Gnocchetti di ricotta, ttartufo e crema di parmigiano 24 mesi
Mela e Meringa
Donna Elena Rosso
Sapori netti e coerenti a quelli del ristorante “Il Frantoio”, di cui sentiremo certamente parlare. Il Frantoio via Fontebella, 25 Assisi (Perugia) +39075812242 Menu degustazione: 65, 75 e 80 euro Prezzi medi: antipasti 23, primi 23, secondi 26, dessert 12 euro Sempre aperto a pranzo e cena
Torinese di nascita e milanese d’adozione, la comunicazione è il suo mestiere. Quella istituzionale per nove anni e quella di aziende globali come Alcatel, Save ed Expo Milano 2015. Giornalista professionista dal 1994 ha iniziato a scrivere di enogastronomia e cultura del territorio nel 2012. Autore e conduttore della trasmissione radiofonica “A spasso con Radic”. Si esprime anche con diversi format video tra i quali “A tavola con…” interviste ritratto con personaggi italiani di ogni settore. Recentemente uscito il suo libro di interviste in treno “In viaggio con”. Instagram: @andrearadic2019
Lo staff dell'Une di Capodacqua, vicino a Foligno, in Umbria. Dietro, da sinistra: Fabrizio Olimpieri, direttore di sala e sommelier; Damien Buffet, chef de partie; Valentina Dugo; aiuto cuoco; Simone D’Aluisio, sous chef; Alessio Stefanetti, aiuto cuoco. Davanti, sempre da da sinistra: Ahmed Muhammad, cameriere; Giuliana Vathi, cameriera; Federica Capodicasa, responsabile di sala; e infine lo chef-patron Giulio Gigli. Foto Tanio Liotta
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose