Manca ormai pochissimo alla presentazione ufficiale, e alla pubblicazione, della Guida ai Ristoranti di Identità Golose 2021, arrivata alla sua quattordicesima edizione. Giovedi 18 marzo, alle 11.00, collegandovi su questo sito potrete infatti partecipare all'evento online che introdurrà la nuova edizione della Guida, con la premiazione alle Giovani Stelle della cucina. La Guida sarà poi consultabile a partire dalle 12.00.
Sarà la sesta volta che il lavoro di quasi 100 collaboratori, guidati da Gabriele Zanatta, verrà pubblicato esclusivamente online, in maniera assolutamente gratuita, grazie a quella scelta pioneristica che venne fatta da Paolo Marchi e Claudio Ceroni nell'anno di Expo Milano 2015.
Una svolta che allora significò aprirsi al futuro, allargare il pubblico a cui la Guida poteva parlare, rendere più dinamiche e sempre aggiornate le schede dei ristoranti: oggi, in un mondo ribaltato dalla crisi pandemica, significa poter adattare anche nei prossimi mesi il nostro lavoro alle condizioni mutevoli e complicate a cui deve sottostare la ristorazione.
«La pandemia sta decidendo per tutti, si è sostituita a noi e prende ogni decisione al posto nostro. Ristoranti e trattorie, osterie e pizzerie, enoteche e bistrot si sono dovuti adeguare alle disposizioni in materia di salvaguardia della salute pubblica, di contrasto ai contagi, in pratica ovunque nel mondo. Questa rivoluzione inattesa ha condizionato il mondo della critica», scrive l'ideatore e direttore di
Identità Golose Paolo Marchi, nell'introduzione alla Guida che potrete leggere per intero domattina su queste pagine.
Ma in questo scenario complicato, esistono anche segnali di vivacità, di tenacia, di forza, che è fondamentale sottolineare: «C'è un dato - spiega il caporedattore della Guida Gabriele Zanatta - che ci ha sorpreso più di tutti nell'edizione di quest'anno: tra aperture e chiusure, il totale delle schede italiane (815) è superiore a quello dell'anno scorso (794): una cifra che dimostra che, pur in un momento drammatico come quello che abbiamo vissuto, la cucina d'autore non smette di mostrare la sua vitalità».
Sarà un'edizione, almeno inizialmente, pressoché solo italiana: da domani, giovedì 18, sveleremo tutti i numeri della Guida, ma possiamo anticipare che i ristoranti recensiti in partenza saranno
830, di cui 815 con sede in Italia. Nel corso dei prossimi mesi, quando auspicabilmente sarà possibile riprendere a viaggiare, si arricchirà anche la sezione dedicata ai ristoranti di
fine dining nel mondo.
Nel corso della presentazione che potrete seguire in streaming dal nostro sito a partire dalle 11.00, che sarà condotta da Federico Quaranta e Cinzia Benzi, verranno premiate le Giovani Stelle della quattordicesima edizione: lo spirito con cui si scelgono questi premi è dare importanza, visibilità, lustro, a chi sta emergendo, grazie alla propria bravura, nel mondo della cucina d'autore. E per questo vengono selezionati solo professionisti under 40. Ecco l'elenco dei premi che saranno assegnati.
La miglior chef
Il miglior chef
Il miglior sous-chef
Il miglior chef pasticciere
Sorpresa dell'anno
La migliore sommelier
Il miglior sommelier
Il miglior maître
Servizio e accoglienza
Identità di Birra
Impresa Pizza
Il miglior delivery
Sperimentazione in Cucina
Giovane famiglia
Il miglior food writer
Chi saranno i premiati? Non ci resta che svelarli domani, giovedì 18 marzo, dalle 11.00. Presenteremo anche Le Storie di Gola, che tradizionalmente arricchiscono i contenuti editoriali della Guida, e che quest’anno sono anticipate dall'aggettivo, “Coraggiose”, per come raccontano di esempi importanti e significativi di reazione alle difficoltà degli ultimi difficili 12 mesi. Collegatevi su identitagolose.it e seguite tutto l'evento in streaming: vi aspettiamo!