Davide Guidara
Faraona non arrosto, ovvero in cotture ottimizzatedi Massimo Bottura
Guida alla Guida Guida di Identità Golose: le prime magnifiche 12 gelaterie
Una vista scenografica su Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Negli ultimi due anni gli arrivi in città sono cresciuti del 216%, ci informa Sandro Piccinini (foto touringclub.it)
Andate a Matera. Non perdete troppo tempo, organizzatevi e partite, anche per pochi giorni. Se non vi fidate di me fidatevi almeno della mia vita da telecronista: 200 giorni di trasferta all’anno per 35 anni. Ne avrò visti di posti belli, no? Lo so, sapete già tutto: i mitici Sassi, la Civita con il Duomo, le chiese rupestri con Santa Maria di Idris e la Casa Grotta, il Parco della Murgia. Va bene. Ma io vorrei parlarvi dei ristoranti. In Italia, per fortuna, non mancano. Ma solo qui ce ne sono alcuni che raggiungono l’eccellenza nei miei 5 parametri: 1) qualità del cibo, 2) location esterna, 3) arredi interni, 4) gentilezza, 5) prezzo. E’ la conclusione a cui sono arrivato dopo una breve vacanza e vorrei mettere a vostra disposizione il mio diario di bordo.
L'Agnello con cicorielle di Michele Castelli, Dimora Ulmo
Un tavolo fortunato da Dimora Ulmo
Lo staff di cucina di Dimora Ulmo. Da sinistra a destra: Giuseppe Di Stasi, Virginia Caravita, Michele Castelli, Francesco Russo
Uno dei primi piatti dell'Osteria San Francesco
Valeria Barbetta e Nicola Morcinelli, Osteria San Francesco
Particolare di sala de La Gattabuia, insegna ricavata nelle ex carceri cittadine
Dopo cena, ovunque vi troviate, è obbligatoria una passeggiata verso il Duomo, con l’affaccio mozzafiato sui Sassi. Resterete incantati, specie in una serata piena di stelle come quelle che ho avuto la fortuna di trovare io. Di fortuna ne ho avuta un’altra: ho soggiornato nell’antico Palazzo Gattini, un hotel magico con servizi d'alta classe. Anche qui, volendo restare in casa, ci si può affidare al ristorante Le Bubbole. Mi sono bastate le colazioni e una merenda a base di pane, insalata, capocollo e caciocavallo per capirne il livello.
Naturalmente a Matera esistono altri ristoranti di grande qualità, cito Vitantonio Lombardo e Baccanti, ma sono rimasto solo 3 giorni e ho voluto limitarmi a quelli che ho provato di persona.
Le Bubbole di Palazzo Gattini
L'ingresso de Il Buongustaio
Naturalmente sono tutte cose che gli stranieri conoscono già. Negli ultimi due anni gli arrivi in città sono cresciuti del 216% e il trend ormai è questo. Perciò fate presto, prima che ci sia troppa gente, andate a Matera. Ci lascerete il cuore, ma ne varrà la pena.
è uno dei più popolari telecronisti italiani. Per 30 anni ha lavorato per Mediaset, realizzando più di 2mila telecronache, tra cui 17 finali di Champions League, e il programma cult della domenica sera Controcampo. Dopo aver commentato la finale dei mondiali 2018 si è concesso un anno sabbatico
Antonio Bufi, classe 1973, pugliese nato a Bisceglie ma cresciuto a Molfetta. Nell'ottobre 2015 ha rilvato la cucina de Le Giare a Bari con Lucia Della Guardia. Ora è nuovo protagonista a Matera, a La Gattabuia
Vista dalla terrazza panoramica (nonchè una delle sale) del ristorante Regiacorte ubicato nell'esclusivo Sant'Angelo Luxury Resort (5*L) a Matera, in Basilicata
Particolare dello store Più Sud - Food Excellence, indirizzo Rione Pianelle Civico 16, Matera
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose