Fabrizio Marino
Animelle e spugnole in timballo di pasta, salsa di foie grasdi Yannick Alléno
Primo piano Su Identità Digitali, sette piccole rivoluzioni e un unico comune denominatore: la pasta
Vitantonio Lombardo e Donato Addesso, ossia anima rispettivamente di cucina e di sala del nuovo Vitantonio Lombardo Ristorante a Matera, che aprirà lunedì 28 maggio
Matera è la città che ospiterà, a partire da lunedì prossimo, il nuovo ristorante di Vitantonio Lombardo. Nella città dei sassi lo chef che ha portato la stella alla Locanda Severino, in quel di Caggiano (Sa), riscopre il genius loci e prova a ridar vita alla sua cucina fatta di materia e sentimento, dove per materia non s’intende solo quella buona degli alimenti ma anche quella essenziale degli elementi e dove il sentimento si fa memoria e cultura per unirsi all’epifania del cibo.
L'insegna pronta per essere affissa
Il progetto dell’architetto Alessandro Tortorelli
Due i menu per un attraversamento intenso e meditato di tradizione e territorio. Mat.era è dedicato al recupero dei piatti della tradizione, soprattutto di questi luoghi, attualizzati con un linguaggio nuovo ma senza accenti scomposti; un percorso degustazione di cinque portate per un costo di 45 euro e uno di sette portate per un conto finale di 60 euro.
Alcuni rendering del nuovo locale
Una cucina, quella di Lombardo, che si è data la regola del buono e che non ceda alle sole lusinghe del bello; e le sue parole trasudano voglia e desiderio di ritrovare fuochi e pentole, di riappropriarsi del suo palcoscenico, allestito per l’occasione con la firma di Angelo Po e che sarà diviso dalla sala semplicemente da una bellissima vetrata che segue i segni millenari delle rocce tufacee, quasi come a voler tenere una continuità tra vuoti e pieni, tra cucina e storia, tra attese ed elaborazioni, tra sguardi complici di desideri e tentazioni.
Addesso e Lombardo al cantiere del ristorante
Lunedì 28 maggio è, appunto, la data che Vitantonio Lombardo ha cerchiato di rosso sul calendario per accendere l’insegna, l’indirizzo è via Madonna delle Virtù 13/14: segnatela nei vostri taccuini, noi nel frattempo vi regaliamo qualche immagine in anteprima dei piatti.
Cialledda d'estate
Mi è caduto l'uovo nell'orto
Fave, ostriche, cicoria e mela verde
Pizza in black, uno dei piatti storici dello chef
Risotto fragola candonga, blu di pecora e aglianico
Interpretazione dell'agnello lucano
L'isola che non c'è... più: cioccolato, menta, nocciole e olio evo
Monte crusko
Torretta di cioccolato, frutti di bosco e mascarpone
Vitantonio Lombardo Ristorante via Madonna delle Virtù 13-14, Matera tel. +39 340 9918978 o 347 6283979 menu degustazione tra i 45 e i 65 euro
Nato "a Sud di ogni Sud" (cioè a Potenza), romantico assaggiatore e narratore di vini e storie di cibo. “Camminare la terra” alla ricerca di storie e di prodotti è la sua passione, che poi vorrebbe essere anche una professione. «Sin da bambino un sacco di parole girovagano indisciplinate nella mia mente, e fin quando la pigrizia non mi ha sopraffatto le ho messe assieme in un blog che si chiama: Vino e Utopie, la fantasia al bicchiere»
CalaMarro, ovvero calamaro, animelle d'agnello, pezzente, insalatina di albicocche in osmosi è il Piatto dell'estate 2022 dello chef Vitantonio Lombardo dell'omonimo ristorante. Ph. credits di Pal Hansen
Pasta mista in zuppa di crapiata, bisque di gamberi agli agrumi, crema di foie gras al Cardenal Mendoza, pesto di prezzemolo e tartare di gamberi, il nuovo piatto che Vitantonio Lombardo propone su ispirazione di una ricetta di Frank Rizzuti, i Cavatelli con fagioli di Sarconi, gamberi e spuma di foie gras. La foto è di Sonia Gioia
Vitantonio Lombardo ci sorride dalla cucina del suo nuovo ristorante a Matera
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose