Enrico Panero
Patata soffice alla verbena con rognone arrostodi Enrico Bartolini
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita È partita Identità Milano 2023. Marchi e Ceroni: così vogliamo raccontare la rivoluzione in atto
Valerio, Maicol ed Emanuele Izzo con Carlo Passera al termine della loro elezione sul palco di Identità Milano 2022. Foto Brambilla-Serrani
Di chi è il futuro? È loro, dei giovani. Che, a dispetto di chi continua a etichettare la categoria come poco incline al lavoro e al sacrificio, continuano a crescere bene. E in qualche caso, come per i ragazzi che sono saliti sul palco di Identità Milano 2022 nella sezione “Il futuro è loro”, benissimo.
Two is megl che uan recitava il celeberrimo spot di un gelato degli Anni 90. Adattato a Emanuele, Valerio e Maicol Izzo, i tre fratelli che portano avanti con passione a Castellammare di Stabia, Piazzetta Milù, diventa Three is megl che two perché - come sottolinea Carlo Passera, coordinatore del sito Identità Golose, presentandoli sul palco per la lezione “Evoluzione e destino” - la loro è la storia di un'impresa famigliare di successo. Rispettivamente classe 1986, 1991 e 1993, Emanuele (sommelier e beverage manager), Valerio (restaurant manager col pallino della mixology) e Maicol, lo chef, sono l’anima di quello che, prima di diventare un ristorante fine dining, è stato una pizzeria d’asporto e poi una braceria.
A fondare Piazzetta Milù, come tradisce il nome del locale che ne riprende le iniziali, sono stati papà e mamma, Michele e Lucia che, però, negli ultimi anni hanno avuto l’umiltà e la lungimiranza di mandare avanti i giovani di famiglia.
Adesso in cucina c’è Maicol, il minore dei tre. Dice: «Ho avuto la fortuna di girare tantissime cucine con il sostegno della famiglia. Ho iniziato da Gennaro Esposito dove ho fatto due anni di gavetta importante; sono andato in Spagna e sono entrato nell’universo di Albert Adrià girando tutti i suoi ristoranti de elBarri (da Tickets al Pakta); ho lavorato con Dabiz Muñoz , Mauro Colagreco e Alain Ducasse e ultimamente ha fatto uno stage anche al Noma dove ho visto tecniche che non avrei mai potuto immaginare».
Ceviche all’acqua pazza
Mezze penne alla marinara
Conclude Valerio: «Siamo in continua evoluzione che portiamo avanti tutti e tre insieme, non so come fanno gli chef patron che fanno tutto da soli. L’ultima fatica? Gli eventi organizzati nella ex casa dell’armatore Achille Lauro. Il futuro ci tiene vivi».
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Pierpaolo Ferracuti e Richard Abou Zaki fotografati a Identità Milano 2022 da Brambilla-Serrani
Alessandro Ratta, da Leverano, in provincia di Lecce. Firma la proposta della pizzeria e birrificio Officine Birrai, a Lecce (Tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
Attrezzature d'avanguardia, divise da lavoro, stoviglie e porcellane per arredare con gusto la tavola: tante belle scoperte tra gli stand di Identità Milano 2022