Bernardo Paladini
Merluzzo e risodi Rafael Peña
Dall'Italia Retrobottega a Roma, una tavola con l’ingrediente al centro
Alessandro Bellingeri sarà a Identità Golose Milano mercoledì 13 e giovedì 14 luglio: per prenotare il vostro tavolo, andate sul sito ufficiale dell'Hub
Alessandro Bellingeri è uno chef cremonese di nascita, classe 1983, ma ormai da parecchi anni è stato adottato dal Trentino Alto Adige. Prima di prendersi sulle proprie spalle un ristorante, si è formato con alcuni grandi maestri: Enrico Crippa, Riccardo Camanini, Massimo Bottura, Massimo Spigaroli e Alessandro Gilmozzi. Proprio El Molin di Gilmozzi è stata l'ultima tappa prima dell'apertura della sua Osteria Acquarol: prima in val di Fiemme, poi, dal 2018, ad Appiano (Bolzano), sulla strada del vino.
Tra pochi giorni, per due cene in calendario mercoledì 13 e giovedì 14 luglio, Bellingeri porterà la sua esperienza e la sua interpretazione dei sapori della montagna a Identità Golose Milano. Un'occasione da non perdere per conoscere la sensibilità di uno chef che non smette mai di sperimentare nuove declinazioni dei prodotti della natura, dimostrando sempre una visione chiara e un palato di grande raffinatezza.
«Ho immaginato un menu - ci racconta Alessandro Bellingeri - composto di piatti nuovi, entrati in carta all'Osteria Acquarol in questa stagione, ma non solo. Ci tenevo a proporre anche piatti che potessero raccontare nel modo migliore il nostro lavoro, la nostra ricerca sulle erbe e più in generale sulla montagna, la mia visione di una cucina del territorio».
Alessandro Bellingeri e Perla Cardenas
Tostada di mais con salmerino, avocado, cetrioli e camomilla «Questa entrée l'ho voluta portare a Milano anche per come racconta dell'unione tra la mia cultura e quella di mia moglie Perla Cardenas (che all'Osteria guida la cantina e la sala, ndr), che è messicana. Da una parte abbiamo un pesce tipico delle nostre acque come il salmerino, dall'altra la tostada ottenuta dal mais che viene nixtamalizzato come vuole la tradizione messicana, quindi cotto con la calce».
Tartelletta wild «Questo piatto è un pre-dessert che serviamo sempre senza spiegare prima al cliente cosa sta per mangiare, vogliamo che sia una sorpresa, un gioco. La nostra idea è che con un boccone ci si possa sentire immediatamente in mezzo a un bosco».
Alessandro Bellingeri porterà questo splendido menu a Identità Golose Milano mercoledì 13 e giovedì 14 luglio: per prenotare il vostro tavolo, andate sul sito ufficiale dell'Hub
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Matteo Metullio, a destra, con il resident di Identità Golose Milano Edoardo Traverso e Alessandro Rosato, della brigata dell'Harrys Piccolo
Il resident chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso con le chef Valeria Piccini e Silvia Baracchi. Per prenotare la cena del 22 marzo - Creating Delicious Journeys: la settimana gastronomica di Relais & Châteaux - a Identità Golose Milano con Matteo Metullio e Davide De Pra dell'Harry’s Piccolo di Trieste clicca qui - Foto Annalisa Cavaleri
Valeria Piccini, Silvia Baracchi, Domenico Francone, Marco Marras, Matteo Metullio e Davide De Pra, Vincenzo Candiano e Reimund Brunner: i protagonisti della settimana settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano