19-02-2020
Martedì 25 febbraio: dalle 19 Carolina Venosi presenterà il suo libro, a seguire la cena firmata Antonello Colonna. Come d'abitudine, quattro portate più un'entrée a 75 euro, vini inclusi
Sarà una serata ad alto tasso di romanità quella che ci attende per il prossimo martedì 25 febbraio a Identità Golose Milano: un'occasione unica, che inizierà con la presentazione di un libro e culminerà poi con una cena speciale. Alle 19 infatti avremo il piacere di ospitare la presentazione del volume di Carolina Venosi “Veni Vidi Daje – Dizionario romanesco-inglese per cavarsela a Roma senza sbrocca'”, per poi spostarci in sala ristorante e goderci il menu preparato per l'occasione da Antonello Colonna, da qualche mese sbarcato a Milano con il suo ristorante Open Colonna.
Carolina Venosi, conosciuta su Instagram come @biondaconlasmart, ha creato nell’ottobre del 2018 sempre su quel social network l'account Romeismore, raccogliendo modi di dire del dialetto romanesco e traducendoli in inglese come se si trattasse di una sorta di dizionario. Il successo della sua idea è stato enorme (più di 200mila followers...) e ha dato vita, tra le altre cose, a questo libro pubblicato da Rizzoli.
Uno dei molti post dall'account @romeismore
Alla presentazione del libro parteciperà dunque anche lo stesso Colonna, che si prenderà il compito di mostrare al pubblico come usare nel linguaggio di tutti i giorni questi detti dialettali, dopo che Carolina Venosi li avrà invece tradotti in perfetto inglese. «Si tratterà ovviamente di un gioco, ma che prendo molto seriamente. Particolarmente in una città in cui spesso si usano molte espressioni in inglese, io proverò a spiegare come secondo me si possa avere più credibilità usando altre parole. Invece che dire "break even point", io preferisco dire "ma quando me dai du' spicci?"».
Carolina Venosi
Si proseguirà con l'antipasto: Porchetta e puntarelle. «Questo piatto per un romano potrebbe sembrare una banale, per quanto buonissima porchetta. Invece sarà un piatto confezionato con cura, degno di una cucina d'autore. La porchetta viene tagliata sottilissima e servita a temperatura ambiente, perché così è più buona. Ci sarà anche una maionese di carciofo, sempre per sottolineare la romanità, e delle acciughe del litorale di Anzio. Le puntarelle saranno chiaramente tagliate a regola d’arte: purtroppo a Milano a volte le vedo trattate in modi che farebbero esclamare qualsiasi romano doc: "Queste non sono puntarelle, sono pezzi di legno conditi!».
Colonna con il suo chef Alessio Sebastiani. Nella sua formazione è passato anche dalle cucine di Identità Golose Milano, dove ha conosciuto il cuoco romano
Il piatto forte sarà un altro classico romano: Pollo alla cacciatora. «In questo caso sarà un'interpretazione di questo classico, però ci tengo a specificare una cosa. Quando parlo di interpretazione, non voglio certo suggerire che io vada a togliere qualcosa dall'identità del piatto. Come potrei migliorare un piatto straordinario e storico come il pollo alla cacciatora? La mia ricerca è sugli ingredienti, come succede per l'Amatriciana. Non bisogna mai stancarsi di ricercare un guanciale o un pecorino migliore, quello di domani sarà più buono di quello di ieri...».
Appuntamento dunque il prossimo martedì 25 febbraio, con, a partire dalle 19, la presentazione del libro di Carolina Venosi “Veni Vidi Daje – Dizionario romanesco-inglese per cavarsela a Roma senza sbrocca'”, e a seguire il menu preparato per l'occasione da Antonello Colonna. Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito ufficiale.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare